Cerca

Evento

Parole di pace a Ivrea: Enrico Peyretti presenta il suo nuovo libro al ZAC!

Mercoledì 16 aprile un incontro pubblico con riflessioni su guerra, disarmo e nonviolenza

Parole di pace a Ivrea: Enrico Peyretti presenta il suo nuovo libro al ZAC!

Parole di pace a Ivrea: Enrico Peyretti presenta il suo nuovo libro al ZAC!

Dettagli evento

In un’epoca segnata da conflitti e incertezze globali, arriva a Ivrea una voce lucida e appassionata a ricordarci che un’alternativa alla violenza è possibile. Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 18, presso lo ZAC! – Movicentro di Ivrea, il MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione) e il Coordinamento del Presidio per la Pace di Ivrea invitano la cittadinanza alla presentazione del libro "Fino alla liberazione dalla guerra. Pensieri, azioni, speranze di pace".

L’autore Enrico Peyretti, scrittore, teologo ecumenico e storico esponente della nonviolenza, sarà presente per dialogare con il pubblico. Con lui interverranno Pietro Polito, direttore del Centro Studi Piero Gobetti, e Pierangelo Monti e Mariella Ottino del Presidio per la Pace di Ivrea.

Nel suo libro, Peyretti affronta il tema cruciale del nostro tempo: la guerra, il riarmo, la pace e la nonviolenza. L'autore ripercorre eventi drammatici della contemporaneità e le mobilitazioni pacifiste a cui ha preso parte, condividendo riflessioni personali e collettive su come costruire una cultura di pace.

Un viaggio tra memoria, coscienza e futuro, che si arricchisce con i pensieri di grandi maestri della nonviolenza: Erasmo, Kant, Tolstoj, Gandhi, Capitini, Dolci, Bobbio, Balducci, Galtung. Una lettura che invita a un impegno attivo, quotidiano e possibile.

Enrico Peyretti, fondatore del mensile “Il foglio” di Torino e collaboratore del Centro Studi Sereno Regis, ama definirsi “operaio del leggere e scrivere”. Un’opera autentica, che nasce da un’esistenza coerente e da una lunga militanza nella causa della pace.

L’incontro è aperto a tutti e rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo che ciascuno può avere nel costruire un mondo più giusto e disarmato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori