Cerca

Carnevale di Ivrea

Carnevale di Ivrea: penultima domenica

Dalla Riappacificazione sul Ponte Vecchio alla parata dei carri da getto, passando per la seconda Alzata degli Abbà e le immancabili fagiolate: il Carnevale entra nel vivo

Carnevale di Ivrea: penultima domenica

Riappacificazione

Dettagli evento

Il Carnevale Storico di Ivrea entra nel vivo con la penultima domenica di festa, un appuntamento ricco di tradizione e folclore che vedrà in programma la presentazione dei carri da getto, la riappacificazione tra i Rioni di San Maurizio e del Borghetto, la seconda Alzata degli Abbà e le immancabili fagiolate popolari.

Rievocazione storica sul Ponte Vecchio

Uno dei momenti più suggestivi della giornata sarà, alle 12 sul Ponte Vecchio, la Riappacificazione tra gli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto. La tradizione narra di antichi rancori tra i due rioni, situati sulle opposte sponde della Dora, che sfociarono addirittura in scontri armati. A riportare la pace furono le donne eporediesi che, secondo il Libro dei Verbali, riuscirono a sostituire la forza con la persuasione e la violenza con la gentilezza.

Oggi, la cerimonia si rinnova con il dignitario Console maggiore di San Maurizio e il Bano della Croazia (San Grato) che si incontrano al centro del Ponte Vecchio e si scambiano un simbolico abbraccio, suggellando un patto di pace. Dopo la lettura del verbale ufficiale, seguirà il banchetto della Croazia in Borghetto e, successivamente, il Corteo Storico accompagnerà la seconda Alzata degli Abbà.

Riappacificazione

Gli Abbà protagonisti della giornata

A partire dalle 14.30, le parrocchie cittadine ospiteranno la tradizionale Alzata degli Abbà, il rito che celebra i bambini designati a rappresentare i rioni nel Carnevale eporediese. I protagonisti della cerimonia saranno:

  • Lucia Guglielmini (San Grato) – ore 14.30
  • Lorenzo Strazza (San Maurizio) – ore 15.00
  • Beatrice Trogolo (Sant'Ulderico) – ore 15.30
  • Martina Pejla (San Lorenzo) – ore 16.00
  • Alice Motta (San Salvatore) – ore 16.30

Fagiolate e mercatini per scaldare l'atmosfera

Dalle 9 del mattino, sarà possibile assaporare la tradizionale fagiolata del Carnevale, con la distribuzione dei celebri fagioli grassi nelle postazioni di Montenavale, Cuj dij Vigne, Torre Balfredo e Santi Pietro e Donato. Nel frattempo, in piazza Ottinetti, sarà allestito il Mercatino degli aranceri, aperto fino alle 17.

Carri da getto e Generala in Piazza di Città

Alle 10, il centro di Ivrea sarà animato dalla parata dei carri da getto, con presentazione ufficiale in piazza del Rondolino. Infine, alle 17, la giornata si concluderà in Piazza di Città con la tradizionale Generala, preludio all'attesissima Battaglia delle Arance che infiammerà il Carnevale nella settimana successiva.


Programma della giornata – Domenica 23 febbraio 2025

  • Ore 9.00Fagiolate in Montenavale, Cuj dij Vigne (via Lago San Michele), Torre Balfredo (via Grandina) e Santi Pietro e Donato (via San Pietro Martire).
  • Ore 10.00Parata dei carri da getto e presentazione in piazza del Rondolino. Mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti fino alle 17.00.
  • Ore 12.00Riappacificazione tra i Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio.
  • Ore 12.30Pranzo della Croazia in Borghetto.
  • Ore 14.30Alzata degli Abbà (San Grato alle 14.30, San Maurizio alle 15.00, Sant’Ulderico alle 15.30, San Lorenzo alle 16.00, San Salvatore alle 16.30).
  • Ore 17.00Generala in Piazza di Città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori