AGGIORNAMENTI
Cerca
Carnevale di Ivrea
19 Febbraio 2025 - 16:32
Riappacificazione
Dettagli evento
Data di inizio 20.02.2025 - 00:00
Data di fine 23.02.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il Carnevale Storico di Ivrea entra nel vivo con la penultima domenica di festa, un appuntamento ricco di tradizione e folclore che vedrà in programma la presentazione dei carri da getto, la riappacificazione tra i Rioni di San Maurizio e del Borghetto, la seconda Alzata degli Abbà e le immancabili fagiolate popolari.
Uno dei momenti più suggestivi della giornata sarà, alle 12 sul Ponte Vecchio, la Riappacificazione tra gli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto. La tradizione narra di antichi rancori tra i due rioni, situati sulle opposte sponde della Dora, che sfociarono addirittura in scontri armati. A riportare la pace furono le donne eporediesi che, secondo il Libro dei Verbali, riuscirono a sostituire la forza con la persuasione e la violenza con la gentilezza.
Oggi, la cerimonia si rinnova con il dignitario Console maggiore di San Maurizio e il Bano della Croazia (San Grato) che si incontrano al centro del Ponte Vecchio e si scambiano un simbolico abbraccio, suggellando un patto di pace. Dopo la lettura del verbale ufficiale, seguirà il banchetto della Croazia in Borghetto e, successivamente, il Corteo Storico accompagnerà la seconda Alzata degli Abbà.
A partire dalle 14.30, le parrocchie cittadine ospiteranno la tradizionale Alzata degli Abbà, il rito che celebra i bambini designati a rappresentare i rioni nel Carnevale eporediese. I protagonisti della cerimonia saranno:
Dalle 9 del mattino, sarà possibile assaporare la tradizionale fagiolata del Carnevale, con la distribuzione dei celebri fagioli grassi nelle postazioni di Montenavale, Cuj dij Vigne, Torre Balfredo e Santi Pietro e Donato. Nel frattempo, in piazza Ottinetti, sarà allestito il Mercatino degli aranceri, aperto fino alle 17.
Alle 10, il centro di Ivrea sarà animato dalla parata dei carri da getto, con presentazione ufficiale in piazza del Rondolino. Infine, alle 17, la giornata si concluderà in Piazza di Città con la tradizionale Generala, preludio all'attesissima Battaglia delle Arance che infiammerà il Carnevale nella settimana successiva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.