AGGIORNAMENTI
Cerca
SOLIDARIETA'
17 Dicembre 2024 - 23:01
Dettagli evento
Data di inizio 25.01.2025 - 20:00
Data di fine 25.01.2025 - 23:59
Località
Tipologia
La Squadra Antincendi Boschivi di Mathi è lieta di invitare la comunità a una serata all'insegna del buon cibo, della musica e della convivialità, con un obiettivo benefico: sostenere le attività della squadra che da anni si impegna nella protezione del territorio.
L'evento si terrà sabato 25 gennaio alle ore 20.00 presso Piazza Don Novero a Mathi. Una ghiotta occasione per gustare la tradizionale polenta concia o normale con spezzatino, accompagnata da altre prelibatezze tipiche piemontesi.
Il menù della serata, al costo di 23 euro, comprende: antipasti misti, polenta concia con spezzatino, dolce e acqua, bevande escluse. In alternativa, l’identico menù viene proposto con la polenta normale al posto di quella concia, al costo di 20 euro.
Per chi desidera cenare comodamente a casa, è disponibile anche l'asporto su prenotazione a partire dalle ore 19.00, portando un proprio contenitore.
La prenotazione è obbligatoria sia per la cena che per l’asporto, contattando Michele: 3470688861,
I volontari dell’A.I.B. di Mathi vi aspettano numerosi, per trascorrere insieme una serata conviviale, all’insegna della solidarietà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.