AGGIORNAMENTI
Cerca
Conferenza
03 Dicembre 2024 - 09:32
Camillo Olivetti
Dettagli evento
Data di inizio 07.12.2024 - 00:00
Data di fine 07.12.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Nell'ambito della mostra "OLIVETTI: Graficarte", si terrà il prossimo 7 dicembre alle ore 16,00 al Museo P.A. Garda di Ivrea una conferenza dal titolo "La Bicicletta nell'Epoca di Camillo Olivetti".
La conferenza sarà tenuta da Alfredo Azzini, uno dei massimi esperti italiani di biciclette d’epoca e Presidente dell’Associazione Italiana Velocipedi (AVI) e della Commissione Nazionale Asi Velocipedi. Laureato in Giurisprudenza, Azzini è commercialista e consulente del Ministero dei Beni Culturali per il settore velocipedi. Insieme al figlio Carlo, ha allestito una delle più prestigiose collezioni italiane di biciclette e velocipedi antichi, ospitata nel Palazzo Vertua-Robbiani di Soresina, che conta oltre 200 modelli. La collezione ripercorre l'evoluzione tecnica della bicicletta dalle origini fino agli anni '40 per le bici da turismo e agli anni '50 per le bici da corsa.
Azzini è autore di articoli e studi sul tema e del recente libro "Alle origini della bicicletta. Vol. 1: L'evoluzione tecnica", che esplora il ruolo della bicicletta come simbolo di libertà e progresso sociale. Durante la conferenza, presenterà la bicicletta Overman appartenuta a Camillo Olivetti, gentilmente concessa in prestito al Museo Garda.
L'evento sarà moderato da Paolo Ghiggio, medico ortopedico e appassionato di ciclismo. Nato a Ivrea nel 1949, Ghiggio ha dedicato la sua carriera alla chirurgia della mano e dell’arto superiore, pubblicando oltre 120 lavori scientifici. Dopo il ritiro dall'attività medica, ha sviluppato la passione per il restauro di biciclette d’epoca, raccogliendo cimeli storici e partecipando a competizioni con mezzi storici, dove ha ottenuto il prestigioso Brevetto dei Campionissimi. La sua attività combina l’amore per le due ruote con l’impegno nel valorizzare la bicicletta come simbolo di sostenibilità e memoria storica.
La conferenza offrirà uno sguardo affascinante sul ruolo sociale e tecnologico della bicicletta nell’epoca di Camillo Olivetti, attraverso la testimonianza di due grandi esperti e appassionati.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.