AGGIORNAMENTI
Cerca
Mostre
22 Novembre 2024 - 00:24
Dettagli evento
Data di inizio 24.11.2024 - 15:00
Data di fine 24.11.2024 - 21:00
Località
Tipologia
Domenica 24 novembre, presso il “Salone Bossetto” della Società Operaia di Ciriè, si terrà un evento che unisce arte e teatro per lanciare un messaggio forte contro la violenza di genere. Con un giorno di anticipo rispetto alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Barbara Perga, pittrice, e Simone Pastorino, attore, proporranno al pubblico una riflessione che va dritta al cuore di questa drammatica realtà.
Dalle ore 15:00 alle 21:00, il pubblico avrà la possibilità di visitare la mostra di Barbara Perga, dal titolo evocativo “L’amore non ha tempo per la violenza”. Attraverso i suoi quadri, l’artista, originaria delle Valli di Lanzo ma cittadina del mondo, porta alla luce il dolore nascosto delle donne vittime di abusi domestici. Con il suo stile, intimo e diretto, Perga cerca di dare voce a chi vive prigioniero di un silenzio opprimente, ma anche di offrire uno spiraglio di speranza per una vita libera dalla violenza.
Le opere esposte si fanno interpreti di quella sofferenza che spesso rimane chiusa tra le mura domestiche, dove i segni degli abusi sono invisibili all’esterno. Ma oltre alla denuncia, la mostra è anche un invito a ritrovare la forza di reagire: l’amore, nel suo significato più autentico, può essere il motore del cambiamento e della rinascita.
Alle 17:30, il sipario si aprirà per il reading teatrale di Simone Pastorino, che porterà in scena “La Mite”, un adattamento del racconto di Fëdor Dostoevskij. Con una performance intensa e coinvolgente, Pastorino guiderà il pubblico attraverso i pensieri di un uomo carnefice, che giustifica i suoi gesti con una logica distorta, frutto di una mentalità patriarcale radicata e pericolosa.
L’attore, che da anni si dedica alla divulgazione culturale e al teatro educativo, offrirà una prospettiva che obbliga lo spettatore a confrontarsi con il lato oscuro della mente maschile, mettendo in discussione quelle idee di possesso e dominio che ancora troppo spesso si nascondono sotto la maschera di un amore malato. Il monologo di Pastorino sarà un’occasione per riflettere sulla necessità di un cambiamento profondo nel modo in cui la società affronta la questione della violenza di genere.
L’evento, organizzato con il supporto della Società Operaia di Ciriè e del Circolo Arci SO.CE, ha trovato il sostegno anche dell’associazione Serendipità di Ciriè, attiva nella lotta contro la violenza domestica. L’associazione sarà presente con un punto informativo per far conoscere le iniziative locali di aiuto e sostegno alle vittime.
Con ingresso libero e gratuito, questa giornata vuole essere un momento di incontro per tutta la comunità, una chiamata a unirsi contro la violenza e a costruire insieme un futuro di rispetto e uguaglianza. Attraverso l’arte e il teatro, si cerca di creare uno spazio di consapevolezza e dialogo, per promuovere una cultura che sappia ascoltare, accogliere e proteggere chi ha subito abusi.
Un appuntamento imperdibile per chi crede che la cultura possa essere un'arma potente contro l’ignoranza e la sopraffazione, e per chi vuole sostenere un messaggio di solidarietà e speranza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.