Cerca

Iniziative

Castagnata a Chiaverano: un incontro di tradizioni, natura e sapori d’autunno

Domenica 10 novembre, l’evento organizzato dall’associazione Fondiaria La Serra riunisce la comunità per una giornata di passeggiate, musica e caldarroste, celebrando il legame con il territorio e i suoi frutti

Castagnata a Chiaverano: un incontro di tradizioni, natura e sapori d’autunno

Dettagli evento

La Castagnata di Chiaverano si prepara a essere un momento di ritrovo per la comunità, un'occasione per celebrare l'autunno e riscoprire le tradizioni locali in un clima di convivialità e allegria. L’evento, organizzato per domenica 10 novembre dall’associazione Fondiaria La Serra con il supporto delle associazioni del territorio, della Distilleria Revelchion e il patrocinio del Comune, è aperto a tutti: grandi e piccini, chiunque abbia voglia di trascorrere qualche ora immerso nella natura e nei sapori autentici del Canavese.

La giornata inizierà con una passeggiata naturalistica pensata per far scoprire il territorio e le sue peculiarità. Il ritrovo è fissato alle 9:30 alla Rotonda di Chiaverano, punto di partenza per un percorso guidato dall’associazione Due passi in Canavese, che condurrà i partecipanti, accompagnati da un esperto naturalista, attraverso i sentieri della Serra. Sarà un’occasione per imparare a conoscere e apprezzare l’habitat circostante, scoprendo le specie vegetali e animali che popolano quest’area. La passeggiata è adatta anche ai bambini, un’opportunità per le famiglie di vivere un’esperienza educativa e divertente a contatto con la natura. Al termine della camminata, previsto per le 12:00 circa, i partecipanti si ritroveranno per un pranzo al sacco alla Rotonda, ciascuno con il proprio cibo, in un’atmosfera informale che ricorda i pic-nic di un tempo.

Nel pomeriggio la festa entrerà nel vivo con le caldarroste e le castagne alla grappa, una specialità della tradizione che la Distilleria Revelchion preparerà appositamente per l’occasione. Questa ricetta, semplice e antica, permette di esaltare il gusto autentico delle castagne, un frutto simbolo dell’autunno che ha da sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita delle comunità locali. Per chi lo desidera, sarà possibile visitare la distilleria durante la torchiatura delle vinacce, un altro momento che rievoca le tradizioni contadine del territorio e permette di entrare in contatto con i saperi artigianali della zona.

Ma la Castagnata di Chiaverano non è solo cibo e natura; è anche musica e divertimento, un mix che promette di coinvolgere tutte le generazioni. Ad animare il pomeriggio ci sarà l’Associazione Artistica, che porterà sul palco i suoi giovani allievi per un concerto in memoria di Marco Ghiringhello, appassionato musicista, fondatore dell’associazione e figura di riferimento per i giovani di Chiaverano. La musica continuerà con la Filarmonica di Chiaverano, che, con un quintetto, proporrà brani della tradizione popolare, invitando i presenti a lasciarsi andare ai ritmi di un tempo. Sarà un momento per ballare e divertirsi, riportando in vita quelle atmosfere che fanno parte del patrimonio culturale della comunità.

Per i più piccoli non mancheranno le attrazioni: ci sarà un’area dedicata ai giochi di società giganti e alle bocce quadre, una variante originale e divertente del classico gioco delle bocce, che coinvolgerà adulti e bambini in sfide amichevoli. La presenza dei Coscritti del 2006, infine, contribuirà a creare un’atmosfera di festa e aggregazione che abbraccia davvero tutte le età, dai più giovani agli anziani, sottolineando il valore di una tradizione che sa rinnovarsi senza perdere la sua autenticità.

La Castagnata rappresenta, infatti, non solo un evento di intrattenimento, ma anche un invito a fermarsi e riflettere sull’importanza della natura e di quei boschi che, anno dopo anno, continuano a regalare alla comunità i loro frutti. Le castagne, con il loro gusto inconfondibile, diventano così il simbolo di un legame profondo tra l’uomo e l’ambiente, un legame che si rinnova e che invita tutti a riscoprire la bellezza della condivisione e della gratitudine. Per un giorno, Chiaverano si trasformerà in un luogo di incontro, dove il tempo sembra rallentare e dove, tra una caldarrosta e una risata, si torna a respirare il piacere delle piccole cose.

castagnata

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori