AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
30 Settembre 2024 - 09:35
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2024 - 00:00
Data di fine 04.10.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Il 4 ottobre 2024, la Sala Consiliare di Settimo Torinese ospiterà un importante incontro con la cittadinanza, con il patrocinio del Comune, interamente dedicato a un tema di crescente rilevanza: la fragilità degli anziani e il loro rapporto con il territorio. Questo evento, inserito come fase pre-congressuale di un'iniziativa più ampia, rappresenta un momento cruciale di riflessione su come la comunità locale possa affrontare le sfide sociali e cliniche legate all'invecchiamento della popolazione, un tema che tocca profondamente non solo le famiglie ma anche l'intero sistema socio-sanitario.
La presentazione ufficiale dell'incontro avverrà alle ore 17:00, a cura della sindaca Elena Piastra, la quale, con il suo intervento introduttivo, metterà in luce l'impegno dell'amministrazione comunale nel creare momenti di dialogo con i cittadini su temi di interesse collettivo. Non è la prima volta che la Piastra sottolinea la centralità degli anziani nelle politiche del Comune, evidenziando la necessità di un approccio sempre più integrato tra servizi sanitari, assistenziali e territoriali.
A seguire, alle 17:15, sarà Antonio Maria Cotroneo a presiedere e moderare l'incontro, aprendo i lavori con un intervento che verterà sul tema "Anziani: fragilità e territorio", affidato all’esperto Giovanni Gelmini (presidente AGE nazionale). Questo momento sarà cruciale per mettere in evidenza la situazione attuale degli anziani nel territorio di Settimo Torinese, analizzando le difficoltà che questi cittadini incontrano nella loro quotidianità e riflettendo su come le politiche locali possano migliorare la loro qualità della vita.
Un momento particolarmente significativo sarà rappresentato dalla tavola rotonda, prevista per le 18:00, dal titolo "Anziani: tra bisogni clinici e sociali", che vedrà la partecipazione di numerosi esperti provenienti da diversi ambiti professionali. Il dibattito sarà condotto da Paolo Bodoni e Giuseppe Leone (presidente AGE nazionale), figure di spicco nel campo della sanità e dell'assistenza sociale, che guideranno la discussione verso una comprensione più ampia delle esigenze degli anziani e delle soluzioni possibili.
Tra i partecipanti alla tavola rotonda figurano nomi di rilevo, come Antonio Barillà, Giuseppina Dassio, Simona Gallo, Elsa Martinelli, Alice Pluderi, Daniela Roglia e l'assessore del Comune di Settimo Umberto Salvi, professionisti che operano quotidianamente nel settore della sanità e del welfare. Gli interventi previsti si concentreranno sulle problematiche cliniche legate all'invecchiamento, come la gestione delle malattie croniche e la necessità di cure specialistiche, ma anche sugli aspetti sociali che spesso vengono trascurati, come l'isolamento sociale e la difficoltà di accesso a servizi fondamentali per il benessere quotidiano degli anziani.
Questa tavola rotonda intende offrire un'analisi multidisciplinare, mirando a mettere in luce come i servizi clinici possano integrarsi con quelli sociali, creando una rete di supporto che risponda ai bisogni complessi della popolazione anziana. Verranno discusse soluzioni concrete, tra cui l'importanza di potenziare l'assistenza domiciliare, migliorare l'accesso ai servizi sanitari e sociali, e favorire una maggiore partecipazione attiva degli anziani nella vita comunitaria.
Uno degli obiettivi dell’incontro è sensibilizzare non solo gli operatori del settore, ma anche i cittadini su quanto sia fondamentale un approccio olistico e integrato alla cura degli anziani, che tenga conto sia delle necessità mediche sia di quelle sociali. Non si tratta solo di curare le malattie, ma di costruire una comunità più solidale, capace di offrire supporto anche nelle situazioni di maggiore fragilità.
Il dibattito, aperto alla cittadinanza, si concluderà alle 19:30, dopo un intenso scambio di opinioni tra i partecipanti. Al termine dell'evento, sarà interessante vedere se emergeranno proposte concrete da parte degli esperti per migliorare il sistema di assistenza locale. In un contesto in cui la popolazione anziana è in continua crescita, eventi come questo sono fondamentali per avviare un processo di trasformazione delle politiche territoriali, affinché nessuno venga lasciato indietro.
L’appuntamento del 4 ottobre rappresenta dunque non solo un’occasione di confronto ma anche un importante momento di riflessione per la comunità di Settimo Torinese. Il tema degli anziani, spesso relegato ai margini del dibattito politico, torna finalmente al centro dell'attenzione, sollecitando risposte concrete e interventi tempestivi da parte delle istituzioni locali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.