Cerca

Ciriè

Con-Nesso Festival: Ciriè capitale della comunicazione con ospiti d'eccezione

Professionisti, talk e tavole rotonde animeranno il centro storico il 14 settembre. Tra i protagonisti Mauro Esposito, Francesco Mongiovì e Valerio Gallorini. Ingresso gratuito per tutti gli eventi.

Con-Nesso Festival: Ciriè capitale della comunicazione con ospiti d'eccezione

Dettagli evento

Torna a Ciriè la seconda edizione di Con-Nesso, il Festival della Comunicazione organizzato dall'associazione culturale La Novità, in collaborazione con l'Agenzia di Comunicazione Talìa, e patrocinato dalla Città di Ciriè, Coldiretti Torino e CNA Torino. Anche quest'anno, sabato 14 settembre, Ciriè si trasformerà in un palcoscenico di confronto per i professionisti della comunicazione, con talk e tavole rotonde che esploreranno le molteplici sfaccettature di questo mondo in continua evoluzione.

Dalle 9:00 del mattino fino alle 20:00, il centro storico (via Vittorio Emanuele e piazza San Giovanni) sarà teatro del Festival, con 4 postazioni fisse di talk lungo via Vittorio Emanuele e una postazione centrale in piazza San Giovanni. Qui si discuteranno temi che spaziano dai podcast al giornalismo, dall'arte all'artigianato, fino alla musica, alla legalità, al turismo, all'enogastronomia, alla sostenibilità e alla mobilità.

Con-Nesso non è solo un'occasione per il pubblico di partecipare a eventi gratuiti con esperti della comunicazione, ma anche un'opportunità di networking per i professionisti del settore. Il festival ospiterà relatori provenienti da Torino, dal Piemonte e da altre regioni d'Italia, per offrire una visione allargata che va oltre i confini locali.

Tra i momenti clou della giornata, tre appuntamenti si distinguono per la presenza di ospiti nazionali. Alle 16:15, nella postazione talk n.1 in via Vittorio Emanuele 1, per la sezione legalità, Mauro Esposito presenterà il suo libro "Le mie due guerre. Ho denunciato la ‘ndrangheta, ho combattuto da solo e ho vinto", edito da La Nave di Teseo. Esposito, imprenditore di Caselle, è noto per aver denunciato le estorsioni della ‘ndrangheta, diventando un simbolo di legalità a livello nazionale.

A seguire, sempre nella postazione 1, sarà il turno di Francesco Mongiovì, ex Sovrintendente della Polizia di Stato e membro della scorta del giudice Giovanni Falcone, con un talk dal titolo "Come abbiamo arrestato Brusca". Mongiovì racconterà i suoi anni di servizio e il suo contributo agli arresti di figure di spicco della mafia corleonese come Brusca, Provenzano e i fratelli Graviano.

Brusca

A chiudere la seconda edizione di Con-Nesso, alle 18:30 in piazza San Giovanni, sarà Valerio Gallorini, co-fondatore con Claudio Cecchetto di Radio Deejay. Con aneddoti e retroscena, Gallorini ci riporterà agli anni ’80, quando la nascita di Radio Deejay segnò una svolta nella comunicazione italiana, lanciando personaggi come Fiorello, Jovanotti, Amadeus e Gerry Scotti.

Radio ufficiale del festival sarà Radio GRP, che trasmetterà in diretta dall'evento, offrendo al pubblico la possibilità di interagire con i relatori e seguire i dibattiti in tempo reale.

Marco Rizzo, direttore artistico del festival, esprime soddisfazione per il sostegno ricevuto dalla Città di Ciriè:

"Siamo molto contenti che anche quest'anno Ciriè abbia appoggiato la nostra iniziativa. Con-Nesso è un format innovativo per il territorio, capace di coinvolgere professionisti della comunicazione che si confronteranno su diversi temi, arricchendo il dibattito pubblico. I numeri parlano chiaro: oltre 40 relatori parteciperanno alla seconda edizione, dimostrando l'interesse crescente per il nostro festival."

L'evento sarà supportato anche dalle attività commerciali locali, da Coldiretti Torino e CNA Torino, con l'obiettivo di rendere questa seconda edizione ancora più coinvolgente e accessibile, grazie anche all'ingresso gratuito a tutti gli incontri.

Anche il sindaco di Ciriè, Loredana Devietti, ha espresso il suo entusiasmo per l'iniziativa: "Siamo lieti di ospitare anche quest’anno il Festival della Comunicazione, che porta nella nostra città interessanti occasioni di confronto, sia online che offline, su temi attuali e fondamentali per la nostra società. Invitiamo tutti a partecipare ai numerosi talk, tutti ad accesso libero e gratuito."

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori