AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
20 Luglio 2024 - 16:31
Dettagli evento
Data di inizio 30.07.2024 - 19:00
Data di fine 30.07.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Il 30 luglio, il parco dell'Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa di Ivrea diventerà teatro di una serata speciale, intitolata "Sere d'Estate", che intreccia libri, film e parole in un evento culturale unico. Organizzato dall'Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa, dall'Associazione Rosse Torri e dalla Libreria Mondadori di Ivrea, in collaborazione con la Tavola Valdese, l'evento promette una serata ricca di emozioni e scoperte culturali.
L'evento inizia alle 19:00 con un incontro dedicato a Marina Jarre, una delle grandi scrittrici del secondo Novecento, recentemente riscoperta grazie alla curatela di Marta Barone e alla casa editrice Bompiani. L'incontro, dal titolo "Marina Jarre, la scrittrice ritrovata", vedrà la partecipazione di Marta Barone, Pietro Jarre e Gabriella Ballesio, che parleranno della vita e delle opere della scrittrice. Marina Jarre, nata a Riga nel 1925 e deceduta a Torino nel 2016, è autrice di numerosi romanzi tra cui "Negli occhi di una ragazza", "Un leggero accento straniero" e "Ritorno in Lettonia". La sua riscoperta inizia con la ristampa di "I padri lontani", la sua autobiografia uscita per la prima volta nel 1987. La vita di Jarre, caratterizzata da una frammentazione linguistica e familiare, ha influenzato profondamente la sua scrittura, che esplora temi di identità e osservazione interiore.
Marta Barone, nata e residente a Torino, è una traduttrice e consulente editoriale che ha pubblicato tre libri per ragazzi e il romanzo "Città sommersa" (Bompiani, 2020). La sua curatela del lavoro di Marina Jarre ha portato una nuova attenzione su questa scrittrice dimenticata, permettendo a un nuovo pubblico di scoprire la profondità e la bellezza delle sue opere.
Alle 21:30, la serata continua con la proiezione del documentario "Una storia valdese" di Salvo Cuccia. Il film racconta la storia di Gustavo Alàbiso, un fotografo che vive in Germania e decide di rintracciare i suoi vecchi compagni di scuola del Monte degli Ulivi, in Sicilia. Questo luogo è significativo per la comunità valdese per il lavoro di Tullio Vinay, un pastore valdese che ha fondato il Servizio cristiano di Riesi negli anni '60 per combattere la mafia, la povertà e l'analfabetismo attraverso l'educazione e lo sviluppo economico. Il documentario, con un approccio "glocal", intreccia passato e presente, mostrando come le iniziative del Monte degli Ulivi abbiano avuto un impatto duraturo sulla comunità locale.
Salvo Cuccia, regista di "Una storia valdese", ha un background variegato che spazia tra videoarte, fiction e documentari. Ha lavorato alla Filmoteca Regionale Siciliana e ha vinto premi per i suoi cortometraggi. È noto per il documentario "Détour De Seta" (2005), presentato da Martin Scorsese al Tribeca Film Festival. Attualmente, Cuccia è direttore artistico del progetto Alba, che comprende nove documentari sulla cultura arbereshe del sud Italia.
La serata è a ingresso libero e, in caso di pioggia, gli incontri e le proiezioni si terranno all'interno dell'Archivio. Durante l'evento, sarà possibile acquistare una selezione di libri di Marina Jarre, offrendo ai partecipanti l'opportunità di approfondire ulteriormente la conoscenza di questa straordinaria scrittrice.
"Sere d'Estate" rappresenta un'occasione imperdibile per gli amanti della letteratura e del cinema di impresa, un momento di riflessione e condivisione culturale nel suggestivo scenario del parco dell'Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa di Ivrea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.