AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
09 Maggio 2024 - 23:12
Dettagli evento
Data di inizio 12.05.2024 - 00:00
Data di fine 12.05.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Il 12 maggio, dalle prime luci del mattino fino al tramonto, il centro storico di Ivrea si vestirà a festa per ospitare l'evento "Mamma Primavera", una celebrazione che intreccia la rinascita della natura con il calore e la cura materna.
Dalle 10 alle 18, le strade e le piazze della città, da Via Arduino a Borghetto, passando per Piazza Gioberti e Via Guarnotta, si animeranno di bancarelle ma soprattutto tanta musica.
"Mamma Primavera" per esaltare non solo la stagione del rinnovamento, ma anche l'essenza nutriente e rinvigorente della figura materna, in un parallelo affascinante tra la natura che rifiorisce e il ruolo vitale delle madri nella nostra società.
Nel cuore di Ivrea, l'evento si propone come un punto di incontro per famiglie, amici e visitatori, offrendo una giornata ricca di cultura, arte e intrattenimento.
La grande festa sarà un'occasione per immergersi nella creatività locale attraverso un mercatino dove artigiani e produttori agroalimentari del territorio presenteranno le loro opere e prodotti. In parallelo, negozi aperti e vari spettacoli e performance musicali daranno vita alle piazze della città, creando un'atmosfera festosa e accogliente.
L'iniziativa è frutto dell'impegno dell'associazione SBAM - Comunità in Fermento, che riunisce commercianti, artigiani, artisti e creativi, tutti mossi dal desiderio di valorizzare la cultura e l'arte locali e di offrire momenti di aggregazione culturale e sociale.
In un’intervista di qualche tempo fa, a dimostrazione che da queste parti si fa sul serio, e davvero si vuole trasformare tutto il centro storico in qualcosa che assomigli non solo vagamente a Montmartre, la presidente della neonata associazione Lorena Borsetti del Momilla ci aveva preannunciato un’iniziativa al mese, tanto per cominciare.
Il tutto in perfetta sintonia con un nome che dà l’idea di qualcosa che sbatte che far umore che rompe gli schemi.
Ad affiancarla la vicepresidente Scirley Cordisco (Shirley Graphic), la segretaria Michela Brescacin (L’angolo conSfuso), il tesoriere Fabrizio Bison (Duja d’or), Rosella Cavallero (Foravia), Paolo Diane (Casa del cuoio) e Andrea Mazzola.
“Per adesso - aveva sottolineato Borsetti - Abbiamo deciso di organizzare un evento la prima domenica di ogni mese. Ci piacerebbe poi aggiungere qualcosa sulla cultura o sullo sport. Magari anche un concerto. Sono solo pensieri che prenderanno forma. nelle prossime. E’ anche e soprattutto una questione economica...”.
Sullo sfondo un obiettivo che accomuna sempre più persone, trasformare Ivrea, nella città degli artisti di strada, tutti i giorni dell’anno. Con giocolieri, mimi, danzatori, burattinai, pittori, saltimbanchi, skater, cantanti, suonatori, musicisti, ritrattisti, writer e body artist fin che ce n’è!
La giornata di "Mamma Primavera" non è solo un evento, ma l'espressione di una comunità.
L'invito è chiaro: scoprire e riscoprire Ivrea. Vivere un giorno all'insegna dell'arte, del divertimento e della comunità.
Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato dell'evento, vi invitiamo a consultare il sito web dell'evento, disponibile a questo link: Programma Mamma Primavera.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.