Cerca

Ivrea

Oscar Farinetti svela il futuro del vino: Un evento Imperdibile

Scopri le visioni di un titan dell'industria alimentare in un convegno esclusivo su artigianato e cultura del vino

Oscar Farinetti

Oscar Farinetti

Dettagli evento

L'Associazione Giovani Vignaioli Canavesani (GVC) si prepara a ospitare un evento esclusivo che punta a riflettere e rinnovare la cultura del vino. Con una rete di 23 produttori locali, l'associazione si dedica a proteggere e promuovere la tradizione enologica del Canavese, ispirata dalla filosofia di Adriano Olivetti riguardo comunità e innovazione.

Il tema di quest'anno, "Spirito Artigianale e Cultura Collettiva," sarà esplorato durante il convegno che si terrà Sabato 18 maggio all'Auditorium Mozart. Il convegno vedrà la partecipazione di enologi di spicco, esperti del settore e giornalisti, guidati dal moderatore Marco Peroni. L'evento culminerà con un discorso di Oscar Farinetti, noto imprenditore italiano e fondatore di Eataly, seguito dalla premiazione di figure chiave che hanno significativamente contribuito al tessuto culturale e vitivinicolo della regione.

Il secondo giorno dell'evento, Domenica 19 maggio, trasformerà le Officine H, parte del complesso ex-Olivetti, in un palcoscenico per la degustazione. I visitatori avranno l'opportunità di scoprire e confrontare i diversi stili e filosofie di produzione attraverso i banchi d'assaggio aperti dalle 10:00. L'associazione ha inoltre organizzato masterclass e sessioni approfondite per offrire ai partecipanti una comprensione più intima del vino e del suo legame con il territorio del Canavese.

L'evento promette non solo di essere un punto di incontro per gli amanti del vino, ma anche un'occasione per stimolare il dialogo su come la viticultura può coesistere e prosperare con la cultura artigianale e collettiva. Per i professionisti del settore e gli appassionati di enologia, l'associazione ha predisposto un form di registrazione, sperando di accogliere numerosi visitatori e media a questo significativo festival culturale.

Per ulteriori informazioni sull'evento e per registrarsi, si può visitare il sito ufficiale dell'evento o seguire l'associazione sui loro canali social di Instagram e Facebook. L'evento si annuncia come una celebrazione imperdibile della storia, del sapore e dello spirito del Canavese.

SABATO 18 MAGGIO

Ore 17:30 – 20:00
Auditorium Mozart
Corso Massimo D’Azeglio, 69 – 10015 Ivrea TO
Liceo Musicale d’Ivrea
INGRESSO A FRONTE DI ACQUISTO BIGLIETTO FIERA DOMENICALE
CONVEGNO “SPIRITO ARTIGIANALE E CULTURA COLLETTIVA: UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO”

Introduzione e saluti istituzionali

TAVOLA ROTONDA

  • Riccardo Boggio, Enologo e Produttore in Canavese
  • Chiara Boschis, Enologa e Produttrice in Langa
  • Gaspare Buscemi, Enologo, Vinificatore, Artigiano
  • Alberto Alma, Professore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie
  • Laura Donadoni, Wine Journalist e Podcaster
  • Daniele Lucca, Wine Podcaster

a seguire

TALK DI CHIUSURA

  • Oscar Farinetti, Imprenditore, Scrittore e fondatore di Eataly

MODERATORE

  • Marco Peroni, Scrittore e voce narrante

DOMENICA 19 MAGGIO

Ore 10:00 – 18:00

Auditorium Officine H
Via Monte Navale, 2 – 10015 Ivrea TO
Ingresso lato Università

ITINERARIO DI DEGUSTAZIONE

LE MIGLIORI ESPRESSIONI ENOLOGICHE DEL TERROIR CANAVESANO E NON SOLO

+ MASTERCLASS DIDATTICHE IN COLLABORAZIONE CON AIS CANAVESE

AZIENDE IN DEGUSTAZIONE

  • Giovani Vignaioli Canavesani
  • Amici dei GVC
  • Produttori di Erbaluce
    • Canavese
    • Alto Piemonte

MASTERCLASS

  • CANAVESE E CHAMPAGNE: analogie e differenze in bolla (alla cieca)
    Ore 11:00 – Aule Universitarie
    Relatori: Mauro Carosso (presidente AIS Piemonte),  Francesco Pizzino (produttore spumantista), Lorenzo Labriot (delegato AIS)
  • L’ELEGANZA NEL VINO: Nebbiolo e Pinot noir
    Ore 13:30 – Aule Universitarie
    Relatori: Camillo Favaro (produttore, divulgatore enoico), Gian Marco Viano (produttore, Sommelier), Sergio Laboroi (enologo), Lorenzo Labriot (delegato AIS)
  • TACE: la tradizione bianca del Piemonte
    Ore 16:00 – Aule Universitarie
    Relatori: Walter Massa (enologo e produttore), Riccardo Boggio (enologo e produttore), Fabrizio Gallino (Banca del Vino)
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori