AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
04 Aprile 2024 - 10:34
Miniera d'oro
Dettagli evento
Data di inizio 14.04.2024 - 00:00
Data di fine 14.04.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Nel cuore del Piemonte, avvolta dal mistero di epoche passate e paesaggi lunari, si erge la Bessa, un tempo il più grande giacimento minerario aurifero a cielo aperto dell'età antica. La sua storia è tessuta nelle trame del tempo, dall'età neolitica ai tempi dei Romani, rivelando un passato ricco e complesso che ancora oggi affascina studiosi e appassionati.
Situata sul versante biellese della morena pleistocenica della Serra, la Bessa non è solo un luogo di incredibile valore archeologico, ma anche un caleidoscopio di leggende e realtà storica. Alcune teorie la vogliono persino crocevia di antichi cammini legati ai miti di Giasone ed Eracle, con percorsi che si snodano lungo la Dora Baltea, fino alla Valle d'Aosta e al cantone svizzero del Vallese.
La scoperta della stele di Vestignè lungo questi itinerari antichi offre un tassello affascinante alla comprensione del passato di questa area, suggerendo connessioni storiche e culturali con civiltà remote. Gli antichi massi erratici, con le loro incisioni a coppella, sono un altro indizio prezioso, che ha permesso agli studiosi di datare l'attività mineraria nella Bessa fin dal tempo dei Salassi, una popolazione celtica del V/IV secolo a.C.
L'entrata in scena dei Romani nel 143 a.C., come attestato dagli scritti di Paolo Orosio, Strabone e Cassio Dione, segnò un'epoca di grandi cambiamenti. L'arrivo di questi nuovi dominatori non fu solo un cambio di gestione delle miniere, ma anche l'inizio di conflitti per il controllo delle preziose risorse idriche e aurifere. Questa transizione inserì definitivamente la Bessa e la vicina Eporedia, nata dall'oro e benedetta dall'oracolo, nella storia con un ruolo di primo piano.
Durante il periodo di massimo splendore sotto il dominio romano, le miniere della Bessa impiegavano quasi 5000 lavoratori, diventando un epicentro di attività industriale e un fulcro economico e sociale che potrebbe essere paragonato, per importanza, all'Olivetti del XX secolo.
Ma come vivevano questi antichi minatori? Come era organizzato il loro lavoro e quale paesaggio si estendeva davanti ai loro occhi ogni giorno? Quali segreti nasconde ancora Eporedia, questa città antica che ha prosperato sull'oro?
Le risposte a queste domande affascinanti verranno esplorate dall'archeologa Lorenza Boni, che domenica 14 aprile guiderà il pubblico in un viaggio nel tempo, ricostruendo la storia di questo luogo enigmatico attraverso gli indizi lasciati da millenni di storia. Un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nelle profondità del passato e scoprire i segreti della Bessa e di Eporedia.
Per coloro che sono interessati a partecipare a questo evento storico e culturale, è possibile iscriversi e trovare ulteriori informazioni sul programma visitando il sito www.aglip.it. Prenotazioni possono essere effettuate contattando il numero 389/8424683. Un'occasione unica per avvicinarsi alla storia vivente di uno dei più affascinanti siti archeologici d'Italia e rivivere la gloria di un'epoca d'oro ormai lontana.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.