Cerca

Torino

Festival dell'innovazione e della scienza (tutto il programma)

Dall'8 al 15 ottobre

Festival dell'innovazione e della scienza (tutto il programma)

Dettagli evento

Il Comune di Settimo Torinese, città da anni impegnata a promuovere l’innovazione e la divulgazione scientifica,organizza anche quest’anno il Festival dell’Innovazione e della Scienza, in collaborazione con la Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana.

Il Festival, giunto quest’anno alla sua XI edizione, si svolgerà dall’ 8 al 15 ottobre e sarà dedicato al tema dei Linguaggi, declinato in molteplici aspetti: dall'inclusione all'arte, dalla scienza all'ambiente, dalla tecnologia al digitale, dai media al giornalismo, dalla letteratura alla scuola, passando per la musica, il teatro e il cinema. La manifestazione prevederà anche momenti dedicati alle scuole e offrirà agli studenti e alle studentesse un'esperienza unica di scoperta e apprendimento.

Alcuni dei protagonisti di questa XI edizione:

Roberto Saviano, Valerio Aprea, Chimicazza, Neil Harbisson, Gaia Tortora, il Trio Medusa, Andrea Moccia di Geopop, Luca Perri e Serena Giacomin, Michelangelo Pistoletto, Simon May, Giorgio Li Calzi, Pop X, Paolo Nespoli, Massimo Polidoro, Veronica Repetti e gli Unfluencer, Paolo Roversi, Silvia Boccardi e molti altri.

Dal 9 al 13 ottobre saranno organizzati laboratori, conferenze di approfondimento, visite guidate e spettacoli teatrali, pensati appositamente per coinvolgere i giovani e avvicinarli al mondo della scienza e dell'innovazione. Gli spazi della Biblioteca Archimede, cuore pulsante della manifestazione, saranno riorganizzati e sfruttati al meglio per ospitare le scuole. Il Festival coinvolgerà comunque tutti i poli culturali di Settimo, dall'Ecomuseo del Freidano al Mu-Ch Museo della Chimica alla Suoneria.

Le giornate di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobre saranno dedicate ad incontri gratuiti con esperti e grandi ospiti. Gli incontri, della durata di circa un'ora, saranno strutturati per coinvolgere il pubblico trasversale, con l'obiettivo di fare divulgazione attraverso vari linguaggi, coerentemente con lo spirito “pop” che da sempre caratterizza il Festival.

In questa edizione, il Festival vuole dare spazio ai linguaggi innovativi dei social media, delle nuove tecnologie, dell'intelligenza artificiale, delle neuroscienze, dei codici e molto altro. Sono previsti workshop, conferenze, spettacoli, intrattenimento, laboratori e mostre.

«Il Festival dell’Innovazione e della Scienza rappresenta un'occasione imperdibile per approfondire tematiche di grande attualità e importanza, offrendo l'opportunità di conoscere esperti, artisti e personalità dello spettacolo, ma anche specialisti di vari settori affini alle tematiche della scienza e della tecnologia – sottolinea il presidente di Fondazione ECM Silvano Rissio - Il rinnovamento di format del decennale ha permesso al Festival di concentrare un calendario fitto di eventi che, nella sua larga parte, si sviluppa nell'arco del weekend. Questo per permettere al pubblico di immergersi appieno nell'atmosfera della rassegna e ai relatori di incontrarsi, dialogare, promuovere confronti e scambio di idee. Uno spirito, questo, che rispecchia bene le ambizioni del Festival: essere un luogo di relazione dove ci si incontra, ci si diverte, ci si stupisce e si sperimenta».

«A partire dai linguaggi, quest'anno utilizzeremo la lente della scienza per dare uno sguardo più largo su chi siamo e su come ci relazioniamo con gli altri – commenta la sindaca di Settimo Elena Piastra - In fondo è questo che fanno i linguaggi: instaurano relazioni, uniscono - A partire dai linguaggi avremo quindi occasione di parlare di tanti argomenti: linguistica, informatica, letteratura, giornalismo; e poi ancora di intelligenza artificiale, realtà virtuale, comicità e intrattenimento».

Nell’edizione passata oltre 20mila persone hanno partecipato in presenza al Festival nei vari Comuni coinvolti; più di 5000 le presenze nel weekend conclusivo, oltre 5000 utenti collegati sulla piattaforma streaming www.7web.tv; e ancora, 1500 visitatori all'Ecomuseo del Freidano, 3500 ragazzi e ragazze protagonisti dei laboratori per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Infine, circa 1000 studenti hanno animato le conferenze di approfondimento scientifico dedicate alle scuole superiori. L'ultima edizione, la decima, si racconta anche attraverso i suoi numeri digitali, con 20.500 contatti sul sito innova7.it, quasi 1 milione e mezzo di utenti raggiunti sui canali social e 35.000 interazioni ai quali si aggiungono 150 uscite stampa e la preziosa collaborazione con Rai Cultura e Rai Scuola.

Anche quest’anno, il Festival uscirà dai confini settimesi per raggiungere i Comuni dell’area metropolitana, in un’ottica di rassegna sempre più capillare e diffusa sul territorio: Avigliana, Castiglione Torinese, Chieri, Collegno, Moncalieri, Nichelino, San Mauro Torinese, Torino e Venaria Reale ospiteranno appuntamenti inseriti nel calendario del Festival dell'Innovazione, confermando una collaborazione che consolida i rapporti culturali fra le comunità coinvolte.

Curatore scientifico della kermesse sarà Simone Arcagni, professore del Dipartimento Culture e Societàdell'Università di Palermo, giornalista ed editorialista.

Il Festival si realizza grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e grazie al contributo degli sponsor: SMAT, LAVAZZA, PIRELLI, OLON, L’ORÉAL PARIS, ENGIE, TORINO OUTLET VILLAGE, IREN.

La ormai consolidata rete di collaborazioni con Università e partner scientifici e culturali verrà rafforzata eampliata per favorire la sinergia con realtà provenienti da tutta Italia, confermando così la caratura del Festival, ormai fra i principali eventi di divulgazione scientifica a livello nazionale.

CONTATTI - Linguaggi che uniscono è il titolo di questa undicesima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza che si svolgerà a Settimo Torinese dall’8 al 15 ottobre e che si estende a molti Comuni del territorio, con un programma fittissimo di incontri che prevede laboratori, incontri, proiezioni, caffè scientifici, eventi e mostre. Il Festival dell’Innovazione e della Scienza rappresenta un'occasione imperdibile per approfondire tematiche di grande attualità e cruciale importanza, offrendo al pubblico l'opportunità di conoscere esperti, artisti e personalità dello spettacolo e specialisti del settore.

Il Festival quest’anno sarà dedicato ai linguaggi, intesi nei loro molteplici aspetti: dall'inclusione all'arte, dalla scienza all'ambiente, dalla tecnologia al digitale, dai media al corpo e mente, dalla letteratura alla scuola, dalla musica al teatro, dal cinema alla comicità.

La manifestazione, inoltre, sarà aperta alle scuole di ogni ordine e grado del territorio, offrendo agli studenti e alle studentesse un'esperienza unica di scoperta e apprendimento.

La direzione artistica è a cura di Simone Arcagni, filosofo digitale, autore e docente di nuovi media e cultura digitale all’università di Palermo.

«Le parole chiave di quest’anno sono “contatti” e “linguaggi” – spiega il curatore scientifico Simone Arcagni – perché la scienza è utile e accessibile soprattutto nella sua capacità di dialogare, confrontarsi, farsi linguaggio. Il Festival non sarà solo divulgazione, ma anche didattica e occasione di dialogo scientifico. Ogni forma di linguaggio diviene occasione di contatto. Quest’anno approfondiremo quindi i modi, le forme e le pratiche di condivisione della scienza: i linguaggi della divulgazione scientifica, per esempio, esplorando vecchi e nuovi territori, dalla televisione, alla carta stampata, alla radio, per arrivare ai social come TikTok o YouTube. Parleremo ancora una volta di scienza, di chimica, di astronomia, di tecnologie digitali, di realtà virtuale e – naturalmente – di intelligenza artificiale, ponendo l’attenzione sui temi ma anche sui linguaggi che cambiano e che si modificano. Faremo attenzione a come la scienza e l’innovazione si muovono, evolvono, entrano in relazione con noi. Come sempre sarà possibile incontrate autrici e autori, influencer, ricercatrici e ricercatori, professoresse e professori, giornaliste e giornalisti, ascoltarli, interrogarli, lasciarsi trascinare dalla loro capacità di dialogare o di raccontare il mondo in cui viviamo ».

SINTESI DEL PROGRAMMA

Il Festival dell’innovazione e della Scienza inaugura con una straordinaria anteprima sabato 30 settembre in Biblioteca Archimede, con un incontro dal titolo, I linguaggi mafiosi, un dialogo tra Roberto Saviano e Massimo Giannini. Lo scrittore, saggista e sceneggiatore analizzerà, insieme al direttore de La Stampa, il linguaggio della criminalità organizzata che ha specifici codici, simboli e immagini definiti per comunicare sia al proprio interno sia con la società civile, dove è usato come mezzo di coercizione, intimidazione e controllo sia politico che sociale.

Sarà un percorso per arrivare a comprendere meglio le dinamiche con cui agisce la mafia e capire come contrastarla anche a livello culturale nella vita di tutti i giorni.

Dopo la prestigiosa anteprima, il Festival vero e proprio partirà domenica 8 ottobre con lo show scientifico Eravamo 4 chimici al bar, uno spettacolo di divulgazione scientifica a cura del MU-CH, il Museo della Chimica di Settimo Torinese, dedicato alle famiglie che sarà in scena all’OLON SPA alle 15 e alle 17.30.

Lunedì 9 ottobre al Cinema Massimo di Torino sarà proiettato il film La Neuropatologia (Italia, 1906-08) di Roberto Omegna e Camillo Negrocon le musiche composte ed eseguite dal vivo da Giorgio Li Calzi e l’introduzione di Lorenzo Garzaro, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Il film è un documento scientifico unico nel suo genere che permette di riflettere sull’evoluzione delle forme di disturbo neuropatologico e sui metodi di cura, ma è ancora di più una testimonianza a tutt’oggi sconvolgente dal punto di vista umano. Una riflessione profonda sul dolore, sull’etica della ripresa e sulle dinamiche di relazione tra il malato mentale e la struttura sociale.

Venerdì 13 ottobre alle ore 18, in Biblioteca Archimede si svolgerà l’incontro con l’attore Valerio Aprea: un’intervista-spettacolo condotta da Simone Arcagni per esplorare il ruolo poliedrico dell’artista. Valerio Aprea, inoltre, salirà sul palco per leggere e interpretare alcuni testi scritti dall’amico e collega Mattia Torre.

Alle ore 19, invece, il protagonista sarà la star di TikTok Chimicazza, in un evento in collaborazione con TikTok Italia: il chimico esplorerà l’affascinante mondo della divulgazione scientifica e racconterà le sue strategie creative per comunicare argomenti complessi con video brevi e coinvolgenti. Spiegherà, inoltre, il potere della combinazione di conoscenza, umorismo, creatività e arte visiva per rendere la scienza accessibile. Questa conferenza svela il ruolo dei creators che ispirano con passione le nuove generazioni a scoprire la bellezza e l’importanza della Scienza.

Furio Corsetti e Giorgio Daviddi del Trio Medusa saranno i protagonisti dell’appuntamento Il Trio Medusa tra ironia, TV, radio e molto altro alle ore 21. Un dialogo-intervista con l’eclettico gruppo comico divenuto famoso grazie a popolari programmi televisivi e radiofonici come Le Iene, Quelli che il calcio, Chiamate Roma Triuno Triuno. Dialogando con loro ripercorreremo la storia e le origini della loro collaborazione e attraverso storie e aneddoti, e scopriremo come siano riusciti a vincere la sfida di adattarsi a diversi canali mediatici e temi senza mai perdere la loro identità.

Sabato 14 ottobre alle 10.30 la Biblioteca Archimede ospiterà l’astrofisico Luca Perri e la fisica e climatologa Serena Giacomin per riflettere sulla crisi climatica nell’incontro Tutto fumo, Terra arrosto. Ogni giorno, parlando di mutamenti climatici, veniamo sommersi da una comunicazione sensazionalistica e non rigorosa. Come individuare le fonti affidabili e le notizie corrette? In che modo è possibile identificare le strategie comunicative messe in atto per ritardare la crisi climatica? I relatori esploreranno l’evoluzione della narrativa mediatica sul cambiamento climatico nel corso dei decenni.

Allo stesso orario, per i più piccoli, si svolgerà L’ora del racconto – Storie nei barattoli, una mattinata di letture animate a cura dell’Associazione Teatrulla.

Alle ore 11.30 avrà inizio la tavola rotonda La città animata – diversi modi di vedere e rappresentare lo spazio urbano, con Andrea Felice, Antonio Saggio, Franco Lattes, Maria Zindato, Emiliano Fasano, Giulio Pascali e Andrea Pagliardi.

Chiuderà la ricchissima mattinata l’incontro alle ore 12 dedicato ai Graphic Novel con le fumettiste e illustratrici Barbara Baldi e Alessandra Rostagnotto.

Il linguaggio dei sondaggi e della politica terrà banco dalle 14.30 in un panel che avrà fra i suoi protagonisti l'analista Lorenzo Pregliasco, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori e la sindaca di Settimo Elena Piastra.

Alle 15 la Biblioteca ospiterà l’incontro Parli cörsivœ? con Veronica Repetti, divulgatrice, content creator, seguitissima sul web, in dialogo con Antonio Romano, fonetista e docente di linguistica.

Tra gli ospiti internazionali di quest’anno figura lo scrittore e filosofo Simon May, che il 14 ottobre alle 15.30 sarà il protagonista dell’incontro Carino! Il potere inquietante delle cose adorabili in un dialogo con Kamilia Kard, artista e docente universitaria.

Alle 16 sarà possibile seguire la tavola rotonda tra le aziende del territorio e i linguaggi della comunicazione d’impresa con responsabili della comunicazione di Lavazza, Torino Outlet Village – Arcus Real Estate, Iren e L’Oréal.

Gli Unfluencer, un gruppo di content creator con più di 2 milioni di follower all’attivo che lavora con i social network in modo non convenzionale, si confronterà sul significato dello status di Influencer e sulla relativa “missione”, cercando di trasmettere modelli e valori educativi sani e di proporsi come punto di riferimento sia per i giovani che per i loro genitori. Conosceremo da vicino gli Unconventional Influencer che hanno scelto i social per parlare di scienza, arte, innovazione tecnologica e molti altri temi, con l'ambizioso obiettivo di valorizzare il sapere e rendere i social un posto migliore. Il pubblico potrà assistere al dibattito alle ore 16.30 in Biblioteca Archimede.

Alle 17.30 Neil Harbisson, artista, attivista e musicista “cyborg” sarà il protagonista dell’incontro Arte Cyborg.

La Cyborg-Art è un movimento in cui gli artisti estendono i loro sensi oltre i confini fisici, applicando la tecnologia ai loro corpi. Nell'incontro definiremo il “Cyborgismo” e conosceremo Harbisson, che ha ampliato i propri sensi con una antenna alimentata da un microchip che gli consente di percepire il mondo che ci circonda in modo più profondo, acquisendo una comprensione di esso diversa da come ce la immaginiamo.

Alle 18, in Sala Levi, spazio alla musica con un concerto speciale: mentre il violinista Fabrizio Berto e il violoncello Lorenzo Salmi eseguiranno brani di Bach e Halvorsen, l'intelligenza artificiale Sally trasformerà le melodie in immagini proiettate in tempo reale, in una performance artistica che legherà scienza e arte.

L’evento di chiusura della giornata sarà anch'esso musicale, seppur di tutt'altro genere: al Combo Club | Suoneria, alle 21.30, andrà in scena lo show di POP X, progetto multimediale che spazia dal pop alla musica elettronica passando per le sonorità indie dando vita a performance uniche ed esplosive.

Domenica 15 ottobre gli spazi della Biblioteca si animeranno di nuovi incontri a partire dalle 10, con l'attivista per il clima Annalisa Corrado che parlerà di “Come affrontare il cambiamento climatico”.

Alle ore 10.30 Andrea Moccia, fondatore del canale Geopopapprofondirà il linguaggio della scienza sui social.

Alle 11, le giornaliste Silvia Boccardi e Jessica Pasqualon discuteranno invece del loro ruolo e della loro esperienza professionale di Inviate sul campo.

Alle 11.30 Domitilla Pirro intervisterà Fabrizio Acanfora, attivista per le neurodivergenze, scrittore e divulgatore, in un dialogo su battaglie civili e linguaggi inclusivi, per riconoscere e superare qualsiasi stereotipo.

A mezzogiorno protagonisti i Booktoker, giovani appassionati di libri che recensiscono i loro romanzi preferiti su TikTok. Un buono spunto per scoprire come il più “giovane” dei social media possa rivelarsi anche un ottimo spazio per promuovere cultura ed editoria.

Il pomeriggio della domenica riparte alle 14.30 con Fabrizio Russo e Paolo Roversi, moderati da Fabrizio Vespa,che saranno i protagonisti del panel Profiler: il lavoro di criminologo tra finzione letteraria e realtà.

Alla stessa ora parleremo di “Donne, STEM e la rivoluzione del linguaggio nell'intelligenza artificiale”, un evento curato dal MUPIN in collaborazione con il forum Donne di Settimo Torinese.

Alle 15, invece, il Festival ospiterà la giornalista Gaia Tortora che approfondirà i linguaggi giornalistici e affronterà il tema della credibilità dei mass media.

“Zona oscura: filosofia del metaverso” è il titolo del panel in cui, alle 16, Simone Arcagni spiegherà come il metaverso rappresenti una nuova forma di comunicazione digitale e forse una vera e propria rivoluzione culturale e cognitiva, prima ancora che tecnologica.

E ancora, Elvis Tusha alle 17 parlerà di Chat GTP e altre intelligenze artificiali, mentre alla stessa ora l’artista Michelangelo Pistolettodialogherà con Paolo Nespoli sulla missione spaziale VITA.

Massimo Polidoro alle ore 18.30 incontrerà il pubblico e proporrà alcuni paradossi percettivi e trabocchetti cognitivi illustrando come la nostra mente sia abile a trarci in inganno.

Come nelle scorse edizioni, il Festival dedicherà ampio spazio alle attività per i bambini e le loro famiglie, ad esempio con i laboratori promossi dall'associazione CentroScienza Onlus e lo spettacolo teatrale “Principe Canarino e altre storie”, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino a cura di Fondazione Teatro ragazzi e giovani Onlus, che andrà in scena domenica 15 ottobre alle 16.30 in Biblioteca Archimede.

Festival metropolitano dal 10 al 14 ottobre

Sono 9 i comuni della Regione Piemonte coinvolti nel Festival dell’Innovazione e della Scienza: Avigliana, Castiglione Torinese, Chieri, Collegno, Moncalieri, Nichelino, San Mauro Torinese, Torino e Venaria Reale. Tantissime le proposte che il pubblico potrà incontrare in diversi luoghi di questi Comuni: workshop, incontri, approfondimenti scientifici, laboratori e spettacoli.

Incontri e dibattiti per le scuole del territorio

Da lunedì 9 a venerdì 13 ottobre un ciclo di conferenze di approfondimento scientifico coinvolgerà i più giovani: studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno impegnati con incontri, laboratori e contest insieme a divulgatori, centri di ricerca, aziende del territorio e professionisti del settore scientifico.

Proiezioni, mostre e installazioni

Mostre e installazioni saranno già visitabili a partire da settembre: la Biblioteca Archimede ospiterà l’installazione immersiva VR Experience, uno spazio innovativo per promuovere la cultura digitale dell’innovazione e delle nuove tecnologie, realizzato in collaborazione con ETT – Gruppo SCAI e Rai Cinema e la mostra Hello World! dedicata ai linguaggi di programmazione a cura del MuPln (Museo Piemontese dell’informatica).

L'Ecomuseo del Freidano, invece, dal 30 settembre ospiterà la mostra intitolata “Comunicare lo stile Olivetti”, a cura dell'Associazione Archivio Storico Olivetti, con una selezione di prodotti dal design iconico e le campagne di comunicazione della storica azienda di Ivrea.

Si conferma, infine, la media partnership con RAI CULTURA che sarà presente per tutta la durata della manifestazione e realizzerà una serie di interviste agli ospiti che saranno disponibili sul sito di Rai Cultura e su Rai Play.

La ormai consolidata rete di collaborazioni con partner scientifici e culturali verrà rafforzata e ampliata per favorire la collaborazione con realtà provenienti da tutto il territorio italiano (Università di Torino, Politecnico, ESA, ASI e molti altri).

INFORMAZIONI

La XI edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza si svolge da domenica 8 ottobre a domenica 15 ottobre 2023.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori