AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
13 Maggio 2023 - 16:38
Dettagli evento
Data di inizio 13.05.2023 - 00:00
Data di fine 20.05.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Link https://www.comune.druento.to.it/Home/DettaglioNews?IDNews=234934
Dal 13 al 20 maggio il centro storico di Druento accoglierà la collezione privata del Dottor Giuseppe Chiatellino e Graziella Maule Corino dedicata a Pinocchio.
Due cittadini druentini con la passione per Pinocchio, nata per caso e che ha origine nell’infanzia di entrambi.
Al momento conta la presenza di oltre mille volumi a tema, corredata da oggettistica, opere d’arte, giochi, gadget vari di ogni forma, provenienti da tutto il mondo, è in continuo accrescimento ed è arrivata a contare migliaia di pezzi.
Pinocchio è un personaggio immortale, il burattino che diventa bambino alla fine della storia e ottiene il suo nuovo stato come ricompensa per la sua buona condotta.
È archetipo della trasformazione, il bambino nella cui vicenda si unificano due diversi generi narrativi, quello della fiaba e quello della favola: convivono senza contrasti o dispute e comunicano armonicamente insieme alle avventure e agli incontri di questo bimbo discolo ma buono, del bimbo bugiardo, ma accattivante.
I bambini che conoscono Pinocchio rimarranno affascinati da tante testimonianze storiche ed inedite; gli adulti, che comunque sono stati bambini, potranno trovare il volume amato nell’infanzia e scoprire l’influenza che il personaggio ha avuto e continua ad avere su generazioni di artisti, ma anche di critici, filosofi, psicologi e teologi.
Pinocchio non è una semplice fiaba, è una narrazione con sfumature profonde, parla di libertà, di povertà, di conoscenza, di verità e di amore, è una storia ricca di immagini, di personaggi apparentemente solo italiani, ma in realtà universali, è un racconto colmo di simbolismi e di metafore della società in cui viviamo con una forza tale da risultare, dopo quasi due secoli, ancora travolgente.
Sarà allestita una mostra diffusa in diversi punti: nei negozi sfitti messi a disposizione dai proprietari, in Sala Casalegno del Comune e nel centro Culturale San Sebastiano.
Saranno organizzati concerti, rappresentazioni teatrali itineranti a tema, un convegno che affronterà il tema da prospettive diverse, da quella letteraria a quella filosofica ed infine un concorso a premi di disegno a tecnica libera per la scuola primaria (la classe vincitrice del concorso, sarà un viaggio nel paese di Vernante in provincia di Cuneo, famoso per essere il paese dei murales di Pinocchio).
Nella giornata di domenica, nel centro storico sarà allestito il Paese dei Balocchi, ad opera di Circowow con la collaborazione di alcune associazioni del territorio.
Sarà possibile seguire il lavoro di hobbisti ed intagliatori e l’annullo filatelico dedicato all’iniziativa da parte delle poste italiane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.