AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
10 Marzo 2023 - 16:10
Dettagli evento
Data di inizio 21.03.2023 - 21:00
Data di fine 21.03.2023 - 22:30
Località
Tipologia
Prezzo 0,00 €
Link https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html
Martedì 21 marzo alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una riunione scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “Terapie cellulari (CAR-T) in oncoematologia e nei tumori solidi”. Introduce la serata Bruno Benedetto, Professore Ordinario di Ematologia, Università di Torino e socio dell’Accademia.
Intervengono come relatori Marta Coscia, Professore Associato di Ematologia, Università di Torino, e Fabrizio Carnevale, coordinatore del programma Trapianti e Terapie cellulari, dell’Istituto di Candiolo (TO), IRCCS.
I linfociti T ingegnerizzati con sistemi recettore-antigene chimerici (definiti CAR T dalla dizione inglese) hanno cambiato il paradigma di trattamento di molte patologie linfoproliferative a cellule B, fornendo una potenziale cura per pazienti recidivati/ refrattari.
Le risposte a lungo termine in pazienti con leucemia linfoblastica acuta e linfomi non Hodgkin hanno incoraggiato un ulteriore sviluppo in altre neoplasie, tra le quali il mieloma multiplo, con incoraggianti risultati clinici.
Sebbene la resistenza al trattamento e la gestione delle complicanze ne limitino l'uso diffuso, i CAR T sono oggetto di un'intensa attività di ricerca preclinica e clinica. Inoltre, le indicazioni per l'applicazione clinica di queste terapie cellulari sono in rapida crescita.
In contrasto, le cellule CAR -T nei tumori solidi hanno sinora dato risultati limitati, in termini di effetti terapeutici, rispetto a quanto osservato per le neoplasie ematologiche.
Molti fattori influenzano sia le cellule tumorali sia il loro microambiente. La mancanza di antigeni bersaglio tumore-specifici e tossicità gravi, potenzialmente fatali, causate da effetti “on-target off-tumor” rappresentano ostacoli importanti. Tuttavia, nei prossimi anni, si svilupperà un'intensa ricerca nell'ambito della lotta contro il cancro per ottimizzare le terapie cellulari e migliorare la sopravvivenza dei pazienti.
In questo simposio, verrà presentato un aggiornamento dei ruoli attuali e potenzialmente futuri delle cellule CAR T nel trattamento dei tumori ematologici e solidi. Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito https://www.accademiadimedicina.unito.it/attivita/sedute-scientifiche/prossime-sedute.html.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.