Oggi pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 4255 (195 in più di ieri): 384 (+37) in provincia di Alessandria, 156 (+3) in provincia di Asti, 199 (+13) in provincia di Biella, 467 (+11) in provincia di Cuneo, 359 (+10) in provincia di Novara, 2160 (+102) in provincia di Torino, 221 (+15) in provincia di Vercelli, 252 (+2) nel Verbano-Cusio-Ossola, 57 (+2) provenienti da altre regioni.
Altri 2300 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.
I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 2859
Sono 56 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 7 al momento registrati nella giornata di oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente dall’Unità di crisi può comprendere anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale è ora di 2859 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 533 ad Alessandria, 147 ad Asti, 155 a Biella, 226 a Cuneo, 248 a Novara, 1.258 a Torino, 154 a Vercelli, 108 nel Verbano-Cusio-Ossola, 30 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Sono 24.910 (+361 rispetto a ieri) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte: 3.218 in provincia di Alessandria, 1.442 in provincia di Asti, 946 in provincia di Biella, 2.394 in provincia di Cuneo, 2.213 in provincia di Novara, 12.235 in provincia di Torino, 1.091 in provincia di Vercelli, 992 nel Verbano-Cusio-Ossola, 226 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 153 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 217 (-20 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.827 (-16 rispetto a ieri) Le persone in isolamento domiciliare sono 12.452. I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 137.069, di cui 72.642 risultati negativi.
Italia. Calano i morti però il contagio non si ferma
Dopo cinque giorni di seguito si ferma il calo dei malati per coronavirus. Gli attualmente positivi sono 106.103, cioè 256 in più rispetto a ieri. Sabato c'era stato un calo di 680 malati. Sono inoltre salite a 26.644 le vittime per coronavirus in Italia, con un incremento di 260 in un giorno. E' il dato più basso registrato da oltre 40 giorni: il 15 marzo, infatti, ci furono 368 morti in 24 ore mentre il giorno prima se ne registrarono 175. Ieri l'aumento era stato di 415. I guariti sono 64.928, con un incremento rispetto a ieri di 1.808. Prosegue invece ancora il trend in calo dei ricoveri in terapia intensiva per coronavirus. Ad oggi sono 2.009, 93 in meno rispetto a ieri. Di questi, 706 sono in Lombardia, 18 in meno rispetto a ieri. Dei 106.103 malati complessivi, 21.372 sono ricoverati con sintomi, 161 in meno rispetto a ieri, e 82.722 sono quelli in isolamento domiciliare, 510 in più rispetto a ieri quando si era registrato il primo calo dall'inizio dell'emergenza. Il numero dei contagiati totali - compresi morti e guariti - è ora di 197.675. Sono 2.324 in più di ieri. Dai dati della Protezione civile emerge che sono 35.166 i malati in Lombardia (693 in più rispetto a ieri), 12.341 in Emilia-Romagna (-6), 15.519 in Piemonte (+17), 9.138 in Veneto (-294), 6.069 in Toscana (-77), 3.480 in Liguria (+47), 3.308 nelle Marche (+36), 4.573 nel Lazio (+12), 2.924 in Campania (-11), 1.682 nella Provincia di Trento (-62), 2.937 in Puglia (+18), 1.248 in Friuli Venezia Giulia (+164), 2.107 in Sicilia (-165), 2.068 in Abruzzo (+7), 994 nella provincia di Bolzano (-41), 296 in Umbria (-1), 783 in Sardegna (-11), 797 in Calabria (-14), 254 in Valle d'Aosta (-59), 219 in Basilicata (+1), 200 in Molise (+2). Quanto alle vittime, se ne registrano 13.325 in Lombardia (+56), 3.386 in Emilia-Romagna (+39), 2.823 in Piemonte (+56), 1.315 in Veneto (+27), 778 in Toscana (+18), 1.114 in Liguria (+21), 879 nelle Marche (+5), 389 nel Lazio (+2), 345 in Campania (+4), 405 nella provincia di Trento (+5), 399 in Puglia (+8), 264 in Friuli Venezia Giulia (+1), 228 in Sicilia (+4), 295 in Abruzzo (+2), 269 nella provincia di Bolzano (+4), 64 in Umbria (+1), 109 in Sardegna (+6), 80 in Calabria (+0), 131 in Valle d'Aosta (+1), 25 in Basilicata (+0), 21 in Molise (+0). Ad oggi sono stati effettuati 1.757.659 tamponi che hanno riguardato complessivamente 1.210.639 persone. L'incremento del numero dei tamponi rispetto a ieri è di 49.916.
SE SEI STRANIERO CLICCA QUI PER UNA COMUNICAZIONE IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO