Sarà pronunciata il 30 settembre prossimo la sentenza nei confronti di Roberto Scala, 53 anni, medico dell'ospedale di Cuorgnè accusato, presso il tribunale di Ivrea, di omicidio colposo per la morte, seguita ad un’ischemia, di Paolo Monteu Saulat, cuoco di Pont Canavese a soli 41 anni, il 1° settembre del 2011. Venerdì scorso sono stati sentiti, di fronte al giudice Ludovico Morello, i periti della difesa Scala, affidata all’avvocato Giuliano Arimondo del foro di Torino, il cardiologo Filippi Sciuto, e il medico patologo Antonietti. Hanno esposto il loro punto di vista: la morte sarebbe imputabile non ad errori nell’intervento di Scala eseguito presso l’ospedale quasi due mesi prima, il 4 agosto del 2011, ma ai medici, sempre di Cuorgnè, intervenuti il 31 agosto, quando Monteu Saulat si recò al Pronto Soccorso per una ricaduta. L’avvocato di parte civile Andrea Castelnuovo, che assiste la famiglia del cuoco, ha condotto l’esame dei testimoni per cercare di scalfire la granitica convinzione. L’avvocato Arimondo, invece, ha chiesto la possibilità, che non gli è stata concessa, di eseguire una ulteriore perizia. I tecnici, infatti, si sono già espressi ampiamente. “Io sono convinto che ci sia anche una colpa dei medici intervenuti il 31 agosto - sottolinea l’avvocato Castelnuovo - ma che non sono imputati in questo processo”. Venerdì Scala ha rilasciato dichiarazioni spontanee dicendo di aver fatto “tutto quello che potevo”. “Ho ritenuto in coscienza - ha sottolineato - di poter dimettere il paziente quel 4 agosto”. Secondo l’accusa ci fu un nesso di causa evidente. Tornando a quella estate, Monteu si era recato al Pronto Soccorso di Cuorgnè per un dolore toracico, a cui si aggiungeva dolore al gomito sinistro e sudorazione. La prima volta il 4 agosto, poi il 31 dello stesso mese. Il 31 era stato eseguito il cardiogramma e il test della troponina, un complesso proteico ad alto peso molecolare capace di agire sul tessuto muscolare: stando alle precisazioni degli esperti, i valori della troponina nell'infarto si possono innalzare dopo circa 4-8 ore dall'evento per raggiungere il picco dopo 24-48 ore e mantenendosi a livelli elevati per circa 10 giorni. L'elettrocardiogramma aveva dato esito negativo. Ma i livelli della troponina si erano innalzati al secondo controllo svolto alle 23.32. "Il paziente non doveva essere dimesso di fronte a quei valori alterati” è la conclusione dl Ctu Roberto Testi secondo cui Scala avrebbe dovuto da subito “cogliere i campanelli d’allarme”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.