Oltre tremila contagi e un numero di morti mai così alto dall'inizio dell'emergenza. Il Piemonte non vuole diventare un'altra Lombardia e, in attesa delle decisioni del governo, anticipa la nuova stretta per ridurre i contagi. All'orizzonte lo stop alle attività all'aria aperta e nuove modalità per fare la spesa e per i mercati, con i soldati impiegati nei controlli. Perché "in giro c'è ancora troppa gente e la curva del contagio continua a salire", sottolinea il governatore del Piemonte, che ha ottenuto dagli enti locali un sì unanime alle nuove regole. Con qualche eccezione: sull'Esercito la sindaca Appendino invita a mettere da parte le "sensazioni politiche" e lancia un "grido d'attenzione nei confronti dei più deboli". Per il Piemonte quella passata è stata la notte peggiore: 26 morti, che fanno salire ad oltre duecento il triste bilancio delle vittime. "Se la curva non accenna a diminuire, presto saremo nelle condizioni della Lombardia - è l'allarme del presidente Cirio - Ci prepariamo a un weekend difficile, non possiamo permetterci che le aree verdi diventino occasioni di ritrovo. So che chiediamo un grande sacrificio a tutti e che stare chiusi in casa è difficile - aggiunge il governatore del Piemonte - ma vi prego di capire che più seguiremo oggi queste regole dure, prima potremo tornare a vivere e goderci la nostra libertà". Il decreto è pronto. "Non l'ho ancora firmato perché, sentito il ministro Boccia, sappiamo che una decisione già oggi potrebbe arrivare dal governo e uniformare tutta Italia. Ma nel caso non fosse così, sono pronto a renderla immediatamente esecutiva", spiega Cirio, che chiede aiuto al governo: "Nell'approvvigionamento di risorse umane, di tecnici e di ventilatori - afferma - guardi i flussi di crescita. In Piemonte abbiamo raddoppiato i posti di terapia intensiva, ma abbiamo necessità che ci aiuti". L'approccio della Regione Piemonte non convince del tutto Appendino: "più che pensare a regole e controlli, che ci vogliono e che facciamo, l'appello è alla cittadinanza, perché la sfida la vinceremo solo se non c'è bisogno di un vigile o un carabiniere a distanza di un metro che ci dice che dobbiamo rispettare le regole, ma deve partire da noi stessi", è la posizione della sindaca di Torino, che si dice "orgogliosa" di come il capoluogo sta reagendo. "Ci vuole coerenza nei messaggi che vengono dati - conclude - se il Governo dice che l'attività fisica si può fare e va bene, chiudere i parchi significa generare assembramento in altre zone della città". L'ordinanza regionale, comunque, è pronta.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.