CORONAVIRUS. Non parlare, scorrettamente, di 'virus cinese' in riferimento alla malattia da nuovo coronavirus ma utilizzare il nome ufficiale dato alla patologia. E' uno dei consigli dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in termini di linguaggio quando si parla dell'attuale emergenza. L'obiettivo è evitare lo stigma e l'Oms stila una guida di consigli, con le cose 'da fare' o 'non fare'. La guida è in collaborazione con IFRC (International Federation of Red Cross e Red Crescent Societies) e Unesco, ed è rivolta alle istituzioni governative, ai media e alle organizzazioni che lavorano nel campo della nuova malattia da coronavirus. - COSA FARE - parlare della nuova malattia da coronavirus (COVID-19). Cosa non fare - Associare luoghi o etnie alla malattia, questo non è un "virus di Wuhan", un "virus cinese" o un "virus asiatico". Il nome ufficiale della malattia è stato scelto deliberatamente per evitare la stigmatizzazione: 'CO' sta per Corona, 'VI' per virus e 'D' per malattia, il 19 è perché la malattia è emersa nel 2019. - COSA FARE - parlare di "persone che hanno COVID-19", "persone che sono in cura per COVID-19", "persone che si stanno riprendendo da COVID-19" o "persone che sono morte dopo aver contratto COVID-19". Cosa non fare - Riferirsi a persone con la malattia come "casi COVID-19" o "vittime". - COSA FARE - parlare di "persone che potrebbero avere COVID-19" o "persone che si presume abbiano il COVID-19". Cosa non fare - Parlare di "sospetti COVID-19" o di "casi sospetti". - COSA FARE - parlare di persone che "hanno preso" o "hanno contratto" il COVID-19. Cosa non fare - Parlare di persone che "trasmettono COVID-19", "infettano gli altri" o "diffondono il virus" poiché implica una trasmissione intenzionale e attribuisce una colpa. L'uso della terminologia "criminalizzante o disumanizzante crea l'impressione che chi ha la malattia abbia in qualche modo fatto qualcosa di sbagliato o sia meno umano di noi, alimentando così lo stigma, minando l'empatia e potenzialmente alimentando una maggiore riluttanza a farsi curare o a sottoporsi a screening, test e quarantena". - COSA FARE - parlare in modo accurato del rischio derivante da COVID-19, sulla base di dati scientifici e delle più recenti raccomandazioni fornite dalle istituzioni preposte, che operano per la salute. Cosa non fare - ripetere o condividere voci non confermate ed usare un linguaggio iperbolico creato per generare paura ad esempio utilizzando parole come "peste", "apocalisse". - COSA FARE - parlare in modo positivo ed enfatizzare l'efficacia delle misure di prevenzione e trattamento. Per la maggior parte delle persone questa è una malattia dalla quale si guarisce. Ci sono semplici passi che tutti possiamo fare per mettere al sicuro noi stessi, i nostri cari e i più vulnerabili. Cosa non fare - enfatizzare o soffermarsi sul negativo o sui messaggi di minaccia. Dobbiamo lavorare insieme per aiutare a proteggere le persone più vulnerabili. - COSA FARE - sottolineare l'efficacia dell'adozione di misure protettive per prevenire l'acquisizione del nuovo coronavirus, effettuare screening, test e farsi curare.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.