AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Giugno 2022 - 15:51
Castello, Marta
Se vince Clara Marta in maggioranza siederanno: Bruno Prestia, Roberto Zollo, Sara Tabone, Enzo Falbo, Angelo Foti, Patrizia Gallo, Matteo Doria, Andrea Tuninetti, Sandro Braghin e Emanuela Tappero.
Se vince Claudio Castello l'età media dei consiglieri comunali di maggioranza sarà di 60 anni, di 65 quando si concluderà il mandato. Se vince Clara Marta l'età media scende a 43 anni e crescerà fino a 48. Se vince Claudio Castello la consigliera più anziana, a ottobre compirà 75 anni. Se vince Clara Marta il vecchietto del gruppo ne festeggerà 57. Se vince Claudio Castello il più giovane consigliere comunale avrà 43 anni. Se vince Clara Marta si siederanno tra le fila della maggioranza due donne una di 28 e l'altra di 29 anni. Se vince Claudio Castello 8 consiglieri comunali su 10 hanno già svolto in passato il ruolo di consigliere. Se vince Clara Marta gli "esperti" scendono a 3. Il dizionario Treccani definisce "gerontocrazia" un "Sistema politico fondato su una forma di governo oligarchica in cui il potere è detenuto da persone anziane. In senso lato, si definisce "gerontocrazia" la struttura gerarchica di un'organizzazione nella quale vi sia scarso ricambio generazionale ai vertici e perpetuazione dei ruoli e delle cariche più alte, di pertinenza esclusivamente dei medesimi soggetti, fino all'età avanzata.". Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.