AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità in musica
18 Novembre 2022 - 16:18
Sigla di Fantastico, programma televisivo dei primissimi anni 80, non tuti sanno che questa canzone un significato ce l’ha e a me, ad esempio era nascosto fino a pochi giorni fa!
La canzone nacque una sera mentre Heather Parisi a una cena con gli autori di questo brano, tra cui compaiono anche Silvio Testa e Antonio Ricci, si lascia distrarre dal frinire delle cicale.
Heather Parisi
E si narra appunto che presa dall’euforia del momento si improvvisò il balletto che oggi tutti conosciamo, quel movimento con le mani che va a rispecchiare proprio il verso dell’insetto.
E agli autori venne in mente di scrivere un testo proprio da far cantare alla showgirl.
Ma cosa significa :” Delle cicale, ci cale ci cale ci cale”?
Di questa cosa devo ringraziare un amico fiorentino che ha dato la soluzione a questo rebus!
CI CALE è un modo Toscano per dire CI INTERESSA!
Quindi la canzone letteralmente dice:
“Delle cicale ci cale (ci interessa) e della formica invece non ci cale mica (non ci importa)”
La canzone fa ovviamente riferimento alla fiaba della cicala e della formica, ma piena della leggerezza propria di quegli anni, è un inno all’edonismo e spinge a lasciare andare tutte le cose negative e di concentrarsi su quelle belle.
Per esempio ora abbiamo dato un senso ad alcune frasi come :
Del carnevale ci cale di chi fa il pianto invece non ci cale tanto
Ovviamente essendo stata piccolina negli anni 80 amavo questa canzone ma ora che ne capisco meglio in testo l’ho rivalutata ancor di più.
E voi lo sapevate?
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.