ARRIVANO IN PIEMONTE I CAMPIONATI ITALIANI DI CICLISMO FEMMINILE
Dopo il successo dello scorso anno, i Campionati italiani di ciclismo femminile su strada tornano in Piemonte, questa volta per le categorie Etile e Juniores, con un tocco di originalità per dare valore ad alcune residenze reali sabaude attraversando le terre canavesane. Un grande evento sportivo, presentato questa mattina presso la sede della Regione Piemonte, che il 24 giugno coinvolgerà le residenze reali di Rivoli, Stupinigi ed Agliè e che arriva in Piemonte grazie all’impegno dell’ente regionale ed alla collaborazione della ASD Rostese Roadman. “Il presidente Di Rocco ha apprezzato il grande sforzo dello scorso anno proponendoci due gare di alto livello – ha affermato l’assessore regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris – che ci permettono di consolidare la nostra attenzione alle due ruote al femminile. In questo modo si rende onore all’impegno ed alla tradizione di tante società che proprio in Piemonte stanno crescendo nella promozione di questa disciplina, trovando anche soddisfazione nella scoperta di nuovi talenti. Sono molto onorato che in questa edizione vi sia come sponsor Reale Mutua, che da 190 anni ha mantenuto le proprie radici in Piemonte, dimostrando il forte legame con la terra dove è nata e di aver apprezzato la nostra proposta che vede come comuni denominatori sport-storia-cultura-territorio”. Due i suggestivi percorsi previsti. Le atlete della categoria Elite partiranno da Rivoli e - passando da Stupinigi - giungeranno ad Agliè attraverso le montagne di Rivara e Forno Canavese, percorrendo in totale 117,9 Km e 1.277 metri di dislivello in salita. La categoria Juniores vedrà invece le giovani cicliste cimentarsi in un percorso di 78,2 Km da Rivoli ad Agliè, per un dislivello complessivo di 980 metri. Alla conferenza stampa erano presenti anche il presidente della FCI Renato Di Rocco, il presidente della ASD Rostese Massimo Benotto e la campionessa mondiale su pista Elisa Balsamo. Proprio quest’ultima ha commentato: “Correre in casa è sempre bellissimo. Sarà una gara aperta a scalatrici, ma anche ad atlete complete, alla quale parteciperò con la squadra delle Fiamme Oro”.“Ho potuto conoscere ed apprezzare in diverse occasioni Elisa Balsamo - ha ricordato Ferraris - e la trovo una ragazza davvero solare e genuina, che dimostra che si può vivere la dimensione agonistica nella sua più autentica accezione dell’impegno e dei valori che lo sport trasmette, sapendo riconoscere le priorità della vita e anteporre all’idea del successo quella del dare il meglio di sé”. “Con questi percorsi – ha poi concluso l’assessore Ferraris – puntiamo a dare valore alla tradizione sportiva e alla valenza agonistica della gara e insieme offrire una novità di conoscenza del nostro patrimonio storico e culturale. Confido che queste giovani atlete possano apprezzare il tracciato proposto”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.