AGGIORNAMENTI
Cerca
Musica
08 Aprile 2025 - 16:01
A volte è solo una canzone. A volte è un'onda che travolge tutto. Il Festival di Sanremo 2025 ha lasciato l’Ariston da settimane, ma la sua eco continua a risuonare nelle cuffie, sulle radio, nei video che ogni giorno rimbalzano su YouTube. E se la classifica ufficiale ha premiato la dolce malinconia di Olly con "Balorda Nostalgia", è nel mondo reale degli ascolti che si gioca la partita più vera. Quella che si misura in milioni di click, stream, passaggi radiofonici. Quella che racconta chi ha davvero conquistato il cuore (e l’algoritmo) del pubblico italiano.
Ecco i numeri, quelli veri, quelli che nessuna giuria può discutere.
Olly, vincitore della kermesse, ha sbaragliato la concorrenza su Spotify: "Balorda Nostalgia" ha superato quota 8.891.541 ascolti nella sola settimana del Festival, con oltre 2 milioni in una sola giornata. Ma non si è fermato lì: il videoclip ufficiale ha sfondato quota 20 milioni di visualizzazioni su YouTube, rendendolo il brano italiano più visto del mese. E anche la radio non ha resistito: quinto brano più trasmesso in Italia, con una rotazione altissima già dai giorni immediatamente successivi alla finale.
Poi c’è Fedez, che ha portato in gara "Battito": forse non ha brillato sul palco, ma online è esploso. 7.819.375 stream su Spotify nella prima settimana, un’ascesa continua. Su YouTube, ha fatto ancora meglio: oltre 26,9 milioni di visualizzazioni, un risultato che ha lasciato indietro chiunque. Fedez, ormai, è un meccanismo ben rodato. E la macchina ha funzionato.
Tra le donne, regina incontrastata è Giorgia: "La cura per me" ha superato 5 milioni di ascolti su Spotify e 14,8 milioni di visualizzazioni su YouTube. Un successo che è andato oltre le aspettative, confermato dal terzo posto nelle classifiche radiofoniche, dove ha brillato grazie a un brano elegante, autentico, che ha risuonato forte nelle playlist degli italiani.
Ma la vera sorpresa è arrivata da Lucio Corsi. Il suo brano "Volevo essere un duro" non ha vinto Sanremo, ma ha vinto una chiamata importantissima: sarà lui a rappresentare l’Italia all’Eurovision 2025, dopo la rinuncia di Olly. E i numeri gli danno ragione: la canzone è entrata subito tra le più ascoltate, ha spinto in alto l’omonimo album — al terzo posto nella classifica FIMI — ed è in continua crescita anche sulle piattaforme video. Corsi è il classico caso di artista che, fuori dal chiasso della finale, trova nel tempo e nei numeri il riconoscimento che conta.
E poi ci sono gli altri, quelli che hanno trovato il loro spazio tra stream e rotazioni. Tony Effe ha fatto centro con "Damme ‘na mano" — 5.353.611 ascolti su Spotify — mescolando urban e sentimento. Achille Lauro, con "Incoscienti Giovani", ha fatto segnare 4.955.683 stream, ma soprattutto è stato il brano più trasmesso in radio nella settimana post-Sanremo. Segue Rose Villain con "Fuorilegge" (4.534.774 ascolti), Bresh con "La tana del granchio" (4.314.962) e Elodie, che con "Dimenticarsi alle 7" ha toccato quota 4.149.602.
Anche Shablo, con la sua crew stellare (Guè, Tormento e Joshua), ha firmato "La mia parola", che ha totalizzato 3.972.095 ascolti, mentre Coma_Cose con "Cuoricini" si sono ritagliati un posto importante: 3.824.992 stream su Spotify e secondo posto assoluto nelle radio.
A completare il quadro, gli outsider che hanno brillato soprattutto su YouTube: Simone Cristicchi, con "Quando sarai piccola", è stato il più visto nella prima giornata del Festival, con 688.000 visualizzazioni, superando persino Lauro.
Insomma, Sanremo 2025 è stato molto più di un festival: è stato un acceleratore di ascolti, un laboratorio sonoro, un termometro per l’industria musicale. Ha confermato il potere dello streaming, l’influenza degli algoritmi, ma anche la forza della scrittura, dell’autenticità e del talento. I numeri parlano, forti e chiari. E raccontano che il Festival, oggi più che mai, continua ben oltre la sigla di chiusura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.