Cerca

Attualità

Plogging sul Lago di Arignano: cittadini in azione per l’ambiente

Passeggiata ecologica e raccolta rifiuti: il reportage di “Oasi Metropolitane” racconta il successo dell’iniziativa

Il secondo reportage della serie “Oasi Metropolitane”, prodotto dalla Città metropolitana di Torino, ha documentato l’iniziativa di plogging lento svoltasi sabato 8 marzo lungo le sponde del Lago di Arignano. L’evento ha coinvolto cittadini di Arignano e Marentino in una camminata ecologica per raccogliere rifiuti e sensibilizzare sulla tutela dell’area umida.

L’iniziativa rientra nel progetto ISOLA, finalizzato alla protezione dell’ecosistema lacustre, della fauna e della vegetazione circostante. Il plogging, nato in Svezia, combina attività fisica e cura dell’ambiente: ad Arignano, la versione “lenta” consente di partecipare camminando.

Il Sindaco di Arignano, Ferdinando Scimone, ha sottolineato il valore storico e ambientale del lago: “Questo specchio d’acqua è molto significativo per la nostra comunità e per la sua identità. I più anziani ricordano racconti dei loro antenati sul lago. Il plogging è una buona pratica: dovremmo adottarla ogni volta che veniamo qui. Devo dire, però, che oggi troviamo meno rifiuti rispetto a qualche anno fa: il lavoro sta dando frutti”.

Anche la Vicesindaca di Marentino, Milena Viarizzo, ha elogiato i progressi compiuti: “Noi di Marentino abitiamo proprio sopra il lago, che è un elemento chiave del nostro paesaggio. Negli ultimi anni si è fatto molto per la pulizia e la valorizzazione delle specie autoctone. Speriamo che in futuro si possa tutelare ancora meglio la fauna e la flora del lago”.

Il progetto ISOLA e la tutela del Lago di Arignano

Il Lago di Arignano, a 15 km da Torino, è una Zona naturale di salvaguardia e rappresenta una delle aree umide più importanti della collina torinese. Dal XIX secolo, quando fu creato dal conte Paolo Remigio Costa della Trinità, il lago è stato utilizzato per scopi irrigui. Oggi è un nodo cruciale della Rete ecologica della Regione Piemonte.

Il progetto ISOLA, sostenuto dal bando Simbiosi 2022 della Fondazione Compagnia di San Paolo, coinvolge otto partner, tra cui la Città metropolitana di Torino, i Comuni di Arignano e Marentino, istituti scolastici e associazioni ambientali. Gli obiettivi sono:

  • Aumentare la naturalità del lago e delle sue sponde,
  • Sensibilizzare cittadini ed enti locali sulla tutela ambientale,
  • Promuovere un turismo sostenibile, regolamentato e attento alla biodiversità.

Interventi in corso includono l’innalzamento del livello dell’acqua di 60 cm, la creazione di stagni temporanei per la riproduzione di anfibi, la gestione della vegetazione invasiva e la piantumazione di specie autoctone. Sono stati anche realizzati siti di rifugio per pesci e rettili e contenuti gli impatti dell’ittiofauna alloctona.

Nel 2024 sarà completato un percorso didattico con pannelli informativi sugli habitat e le specie del lago, a beneficio di visitatori e scuole. L’iniziativa mira a favorire ricadute economiche positive per attività locali e agricoltori, contribuendo alla crescita di un’economia sostenibile legata alla tutela ambientale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori