Venerdì scorso presso il Teatro civico Giacosa di Ivrea, è stato presentato il catalogo della mostra “Olivetti e l'arte: Jean-Michel Folon”, allestita fino al 5 giugno presso il Museo Garda di Ivrea. Il catalogo è stato curato dal Comune di Ivrea e dall'Assessorato alla Cultura, e pubblicato dalla casa editrice Allemandi di Torino. Ospite dell'evento Marilena Pasquali, storica dell'arte e membro del comitato scientifico della Fondazione Folon. La dottoressa Pasquali è anche tra i curatori della mostra Folon. L'etica dellapoesia, inaugurata il 5 maggio presso i Musei Vaticani di Roma. L'illustre storica è una dei massimi esperti della poetica di Folon, e il suo intervento permetterà di approfondire la figura e l'impegno dell'illustratore belga, di cui la mostra ripercorre il viaggio poetico e suggestivo attraverso la sua collaborazione con l'azienda eporediese, durata oltre 30 anni. Il catalogo ripercorre le sezioni in cui è articolata la mostra: la collaborazione di Folon con la Olivetti all'inizio degli anni sessanta, attraverso i carteggi con Giorgio Soavi e la realizzazione dei primi manifesti realizzati per l'azienda eporediese. Il libro illustrato Le Message, pubblicato nel 1967 e che diventerà due anni dopo un breve e delizioso disegno animato con la regia di Folon. L'agenda illustrata da Folon per la Olivetti nel 1969; la grande installazione nella stazione Waterloo, a Londra, nel 1975; le mostre monografiche che Olivetti organizzò su Folon e i due celebri libri strenna illustrati dall'artista: La metamorfosi di Kafka (1973) e Cronachemarziane di Ray Bradbury (1979) Il catalogo, come la mostra, offre una panoramica completa dell'esperienza virtuosa che ha visto arte e industria creare un terreno di incontro in cui coltivare progettualità e forme per comunicare innovative e tuttora straordinarie per la loro modernità. L'Assessore alla Cultura Costanza Casali ha posto l'accento sul valore delle collaborazioni e sulla progettualità di largo respiro che caratterizza una serie di iniziative tra loro collegate: “L'uscita del secondo catalogo edito dalla casa editrice Allemandi di Torino, dopo il primo dedicato a La collezione Olivetti, è parte di un progetto editoriale di sei volumi che accompagneranno le rispettive mostre dedicate al patrimonio artistico Olivetti, e che comporranno una collana raccolta in un apposito cofanetto. Il progetto si inserisce nel contesto delle iniziative previste all'interno del programma dedicato a Ivrea Capitale del Libro. Ma prima ancora, questa mostra rientra nel progetto di valorizzazione e fruizione della raccolta di opere d'arte Olivetti, oggi di proprietà Tim, che l'azienda eporediese ha raccolto nell'arco di alcuni decenni. Un patrimonio composto da centinaia di opere d'arte che tornano al pubblico in virtù dell'accordo siglato nel febbraio 2021 tra Comune di Ivrea, Associazione Archivio Storico Olivetti, Tim e Olivetti. Le prossime quattro mostre del ciclo Olivetti e la cultura nell'impresa responsabile si svolgeranno tra il 2022 e il 2023 presso il Museo Garda di Ivrea”. I cataloghi sono in vendita al prezzo di copertina di 30 euro e a un prezzo promozionale di 25 euro presso il museo. E' possibile prenotare le copie ed eventualmente richiederne la spedizione facendone richiesta via mail al museo musei@comune.ivrea.to.it oppure procedere all'acquisto diretto sul sito dell'editore https://www.allemandi.com/
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.