AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
07 Novembre 2024 - 14:04
Questa mattina, all’alba, i Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Torino hanno dato esecuzione a tre ordinanze di custodia cautelare degli arresti domiciliari a Chivasso. Gli arresti, emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) del Tribunale di Ivrea, riguardano tre individui italiani, accusati di associazione a delinquere finalizzata alla commercializzazione illegale di animali da compagnia, nonché di reati quali maltrattamento e uccisione di animali, frode nell’esercizio del commercio, falsità ideologica, omessa denuncia e truffa.
Gli accusati sono stati incriminati anche per reati in concorso, tra cui estorsione aggravata, usura, furto, sottrazione di beni sequestrati, autoriciclaggio, sostituzione di persona e detenzione di specie protette ai sensi del Reg. CE 338/97 e della Legge 150/92.
Le attività investigative, note come Operazione Banda Bassotti, hanno consentito di eseguire diverse misure patrimoniali, inclusi il sequestro di oltre 442.000 euro, un’unità immobiliare in provincia di Torino, un autoveicolo e 114 cani. L'indagine, definita articolata e complessa, ha portato alla luce l’esistenza di uno stabile sodalizio criminale dedito alla vendita illegale di cuccioli di cane, privi di documentazione che attestasse la razza dichiarata.
Le perquisizioni eseguite il 16 ottobre 2023, il 9 novembre 2024 e il 6 marzo 2024 presso la base operativa di Chivasso e presso studi di medici veterinari liberi professionisti, anch'essi indagati, hanno permesso di sequestrare cuccioli e fattrici destinati al commercio illegale, oltre a documentazione sanitaria e fiscale, assegni e denaro contante (circa 10.000 euro).
L’indagine, avviata a settembre 2023 sotto la direzione della Procura della Repubblica di Ivrea, ha consentito di costruire un quadro indiziario rilevante, confermato dal GIP nell’ordinanza restrittiva. Durante le attività investigative è stato stimato un giro d’affari di centinaia di migliaia di euro, frutto della vendita illegale di cuccioli. Le indagini hanno anche accertato un profitto illecito di circa 214.000 euro proveniente da estorsione aggravata.
All’operazione di oggi hanno partecipato oltre 20 militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Torino, impegnati in diversi obiettivi dislocati sul territorio. È importante sottolineare che il procedimento penale si trova ancora nella fase delle indagini preliminari, per cui ogni valutazione resta da considerarsi provvisoria e soggetta a futuri sviluppi di merito.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.