Cerca

Attualità

Pergamena rubata nel 1973 recuperata dai Carabinieri: il documento storico ritorna a Cherasco!

Ritrovato un prezioso manoscritto del XII secolo sottratto dagli Archivi di Cherasco. Cerimonia ufficiale di riconsegna durante le celebrazioni del 781° anniversario della città.

Pergamena rubata nel 1973

Pergamena rubata nel 1973 recuperata dai Carabinieri: il documento storico ritorna a Cherasco!

Grazie all’intervento del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, è stata recentemente recuperata una rara pergamena del XII secolo, rubata nel 1973 dagli Archivi di Cherasco. Questo prezioso documento, firmato dal Vescovo Uguccione di Vercelli e datato 26 giugno 1153, era stato sottratto dal Museo Civico “Adriani” di Cherasco. La pergamena, che risolveva una disputa tra i canonici di Casale (oggi Casale Monferrato) e quelli di Torcello, è considerata un bene culturale di rilevante importanza storica, poiché testimonia le antiche questioni ecclesiastiche e territoriali dell'epoca.

La cerimonia di riconsegna del documento si terrà nella sala consiliare di Cherasco alle ore 17:00, in occasione del 781° compleanno della città. Alla celebrazione prenderanno parte il Sindaco di Cherasco, il Soprintendente Archivistico e Bibliografico del Piemonte e Valle d'Aosta, e il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino. L’evento si preannuncia significativo non solo per l’importanza storica del documento, ma anche per l’eccezionale lavoro di recupero effettuato dai Carabinieri.

Un documento di grande valore storico

Il contenuto della pergamena si riferisce a una questione canonica, risolta dal Vescovo Uguccione, che dimostra l’importanza delle autorità ecclesiastiche nell’amministrazione e risoluzione delle controversie del tempo. “Con questa autorità canonica, il Vescovo Uguccione risolse una disputa tra i canonici di Casale e quelli di Torcello,” specifica il comunicato. Il documento è un frammento della storia piemontese e un esempio dell’antica tradizione giuridica religiosa, che influenzava anche le dinamiche territoriali e politiche.

Locandina evento

Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Torino ha portato avanti le indagini e gli interventi di recupero, riuscendo a rintracciare il documento dopo oltre 50 anni dalla sua sottrazione. “La riconsegna del prezioso bene rappresenta un atto di giustizia storica,” affermano i Carabinieri, evidenziando l’importanza di preservare i beni culturali sottratti al patrimonio collettivo. Questo ritrovamento è frutto di un meticoloso lavoro investigativo che testimonia l’impegno delle forze dell’ordine italiane nella protezione del patrimonio culturale.

La cerimonia di restituzione avverrà durante una giornata storica per Cherasco, in occasione del 781° anniversario della fondazione della città. Il ritorno della pergamena aggiunge un valore simbolico alla celebrazione e rappresenta una vittoria per la comunità locale, che può finalmente riappropriarsi di un importante pezzo della propria storia. La partecipazione delle autorità locali e dei rappresentanti della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e Valle d'Aosta sottolinea l'importanza dell'evento, che si configura come un momento di riflessione sull’importanza della tutela del patrimonio storico e culturale.

L'impegno dei Carabinieri per la tutela dei beni culturali

Questo recupero è solo uno dei numerosi interventi svolti dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, un reparto specializzato nella salvaguardia e recupero di opere e documenti d'arte sottratti illegalmente. Il loro operato si estende a tutto il territorio italiano e collabora con altre forze di polizia internazionali per contrastare il traffico illecito di beni culturali. Ogni anno, i Carabinieri riescono a recuperare centinaia di opere rubate, restituendo al pubblico ciò che appartiene alla collettività.

Per informazioni, il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino è a disposizione del pubblico presso la propria sede in via XX Settembre 88, nel complesso di Palazzo Reale a Torino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori