Cerca

Attualità

Gran Galà dei Golden Hearts: emozioni, solidarietà e inclusività (VIDEO)

Una serata speciale a Venaria Reale per premiare chi fa dello sport un'opportunità di crescita, educazione e guarigione.

Una serata di emozioni, riconoscimenti e valori quali quelli promossi dallo sport. Questa la serata svoltasi venerdì 21 marzo, a Venaria Reale, un momento in cui il Teatro della Concordia ha ospitato la terza edizione del Gran Galà dei Golden Hearts, evento che ha unito il mondo del calcio dilettantistico e giovanile con quello della solidarietà e dell’inclusività. L'evento, organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d'Aosta e dalla FIGC, ha avuto lo scopo di premiare chi, attraverso il calcio, contribuisce a promuovere i valori di rispetto, condivisione e solidarietà.

Un clima di gioia, orgoglio e gratitudine ha permeato la serata, grazie alla presenza di numerosi protagonisti, tra cui istituzioni, sportivi e personalità del mondo del calcio, tutti riuniti per celebrare l'impegno di chi fa dello sport un'opportunità per crescere, educare e anche guarire.

La cerimonia si è aperta con la presentazione di un progetto che segnerà una nuova era per il calcio italiano: la futura realizzazione del Centro Tecnico Federale della FIGC a Venaria Reale, il secondo di questo tipo in Italia dopo quello di Coverciano.

Proprio poco prima della serata, in Via San Marchese, è stato “inaugurato” simbolicamente il nuovo centro che sorgerà presso l’impianto sportivo "Don Mosso". Un progetto che rappresenta un’importante opportunità per la formazione dei giovani calciatori e il futuro del movimento calcistico a livello nazionale.

Sul palco il sindaco Fabio Giulivi che ha manifestato l’emozione per questo nuovo progetto che “riporterà in vita- ha detto Giuliviun impianto storico come il “Don Mosso” abbandonato da oltre dieci anni”.

Ma la serata aveva anche e soprattutto un intento benefico, un toccante momento, infatti, è stato rappresentato dalla presentazione del progetto “100% Ugi” , un'iniziativa che ha visto la collaborazione del Torino FC e dell’UGI (Unione Genitori Italiani contro il Tumore dei Bambini).

Il progetto ha creato una squadra di calcio dedicata ai bambini e ragazzi in cura oncologica presso l'ospedale Regina Margherita di Torino, offrendo loro non solo un’opportunità sportiva, ma soprattutto un momento di normalità e gioia in un periodo difficile della loro vita.

Il Gran Galà dei Golden Hearts ha avuto il suo culmine con il premio speciale assegnato al Torino Calcio e all’UGI per il progetto “100% Ugi”. Questo riconoscimento è  un simbolo di come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione sociale e terapeutica.

Presentato il progetto del Centro Tecnico Federale della FIGC a Venaria Reale durante la terza edizione del Gran Galà dei Golden Hearts

Durante la premiazione, il pubblico ha avuto la possibilità di ascoltare le parole di Alberto Barile, Silvano Benedetti e Marco Morra del Torino FC, che hanno sottolineato quanto il progetto sia stato fondamentale per i bambini coinvolti e per le loro famiglie. Presenti anche Franca Fagioli, direttrice del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell’Ospedale Regina Margherita, ed Enrico Pira, presidente dell'UGI, che hanno evidenziato come l'iniziativa abbia avuto un impatto profondo nella vita dei piccoli pazienti, regalando loro non solo un passatempo, ma un vero e proprio percorso di crescita e recupero.

La serata ha avuto anche una forte partecipazione da parte delle autorità locali, con la già citata presenza del Sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi e di Claudia Porchietto, Sottosegretario al Consiglio della Regione Piemonte. Federico Riboldi assessore alla Sanità, Andrea Tronzano assessore al Bilancio, e Domenico Carretta assessore comunale, sono stati anch’essi presenti per testimoniare l’importanza di simili iniziative che uniscono la comunità e sostengono i più vulnerabili.

La serata è stata anche l’occasione per premiare le figure meritevoli del mondo del calcio dilettantistico e giovanile. Sei dirigenti, selezionati tra oltre 50 segnalazioni provenienti da Piemonte e Valle d’Aosta, sono stati premiati per il loro impegno costante e silenzioso nel promuovere lo sport a livello locale.

Accanto a loro, sono stati celebrati cinque giovani calciatori e calciatrici che si sono distinti per atti di fair play e spirito sportivo. Ognuno di loro ha ricevuto un riconoscimento speciale, accompagnato dai sindaci delle loro città, che sono stati premiati per il loro sostegno alle società sportive locali.

La serata al Teatro Concordia di Venaria Reale 

Il Gran Galà dei Golden Hearts è stato presieduto da Gabriele Gravina, Presidente della FIGC, che ha espresso la sua gratitudine per l’impegno e i sacrifici di tutti i premiati. Ha partecipato anche Giancarlo Abete, Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, che ha sottolineato come eventi come questi siano cruciali per promuovere l’importanza dei valori dello sport a ogni livello.

Un altro momento significativo è stato il video-saluto inviato dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha esortato tutti a continuare a investire nello sport come strumento di crescita personale e comunitaria.

Tra gli ospiti di spicco, presenti anche Evelina Christillin, rappresentante UEFA in FIFA, Francesco Calvo della Juventus FC, e il celebre ex calciatore Stefano Sorrentino, testimonial della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. L'inclusione di queste figure di spicco ha arricchito la serata, mostrando come il calcio, e lo sport in generale, possano andare ben oltre il semplice gioco e diventare strumenti potenti di cambiamento sociale e sostegno umano.

Il Gran Galà dei Golden Hearts si conferma come uno degli appuntamenti più importanti del panorama sportivo e sociale della regione, capace di unire la passione per il calcio con il desiderio di fare del bene. Un evento che ha celebrato non solo il calcio, ma anche l’umanità, dimostrando come i veri cuori d’oro siano quelli che battono per gli altri.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori