AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Marzo 2025 - 21:31
Il 18 marzo 2025 la Città di Venaria Reale ha partecipato alla trentesima edizione della "Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", un evento che si è tenuto in piazza Bodoni a Torino, organizzato dall’associazione Libera Piemonte.
Una giornata simbolica, che ogni anno invita istituzioni, cittadini e associazioni a rendere omaggio alle vittime innocenti delle mafie, a ricordare la loro sofferenza e a rinnovare l’impegno per un futuro libero dalla criminalità organizzata.
In prima fila, accanto al gonfalone della Città di Venaria Reale, c’erano il sindaco Fabio Giulivi e il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Ferrauto, che, insieme agli amministratori di Grugliasco, hanno preso parte a questo importante momento di riflessione collettiva. La cerimonia è stata densa di emozioni, un incontro che ha visto coinvolti anche esponenti politici locali, il Prefetto, rappresentanti delle Forze dell’Ordine e di numerose associazioni, tutti uniti nell’impegno di non dimenticare le oltre 1100 persone che, nel corso degli anni, sono state uccise dalle mafie.
Un gesto forte, simbolico e toccante ha caratterizzato la serata: la lettura dei 1101 nomi delle vittime innocenti delle mafie. Tra le persone che hanno avuto l’onore di leggere alcuni dei nomi più significativi, c’è stato anche il sindaco Fabio Giulivi, che ha sottolineato quanto fosse importante dare voce a chi non può più parlare. "Ho avuto l'onore di leggere alcuni dei 1101 nomi di donne, uomini e bambini assassinati dalle mafie. Una staffetta della memoria e della legalità, un gesto simbolico ma profondamente toccante", ha dichiarato il primo cittadino.
La lettura di questi nomi, che racchiudono storie di dolore e ingiustizia, è stata accompagnata da un clima di solidarietà e impegno, con la consapevolezza che il ricordo delle vittime è fondamentale per proseguire nella lotta contro la criminalità organizzata.
L'Amministrazione di Venaria Reale presente alla trentesima edizione della giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Il tema scelto per questa 30ª edizione della Giornata è stato particolarmente significativo: "Il vento della memoria semina giustizia". Un messaggio potente che non solo invita a non dimenticare le vittime, ma che sottolinea l’importanza di continuare a seminare giustizia, attraverso la memoria e l’impegno costante. Il vento della memoria, dunque, non è solo un richiamo al passato, ma anche un invito a guardare al futuro con speranza, a continuare a lottare per una società più giusta e libera dalle forze criminali.
Alla manifestazione non sono mancati i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni che da anni combattono contro le mafie. Tra i presenti, la consigliera regionale Sarah Disabato, la casellese Angela Grimaldi, esponente delle "Donne Democratiche", e l’ex sindaco di Grugliasco Roberto Montà, ora presidente dell’associazione "Avviso Pubblico", che ha contribuito a rendere l’evento ancora più significativo. Inoltre, l'incontro ha visto la partecipazione di numerosi amministratori e rappresentanti della Regione Piemonte, tutti uniti dalla consapevolezza che la lotta alle mafie è una causa che non può e non deve essere dimenticata.
Anche il sindaco Fabio Giulivi, nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza di continuare a seminare memoria e speranza, rinnovando l'impegno a favore di un futuro libero dalle mafie. “Ricordiamo chi ha sacrificato la propria vita per la giustizia. Ricordiamo chi ha avuto il coraggio di dire no. E continuiamo, insieme, a seminare memoria e speranza”, ha concluso il primo cittadino.
Un richiamo forte a tutti i cittadini affinché non abbiano paura di parlare, di denunciare e di lottare contro la criminalità. Solo con il coraggio collettivo e l'impegno di tutti è possibile contrastare le mafie e costruire una società basata sulla giustizia e sul rispetto dei diritti umani.
La 30ª edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie è stata una manifestazione di grande importanza, non solo per il ricordo delle vittime, ma anche per l'impegno che ha suscitato in tutti i partecipanti. Venaria Reale, insieme a tante altre realtà locali e regionali, ha fatto sentire forte la propria voce contro le mafie, e il messaggio che si è voluto lanciare è chiaro: la memoria è il primo passo verso la giustizia e la libertà.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.