AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Febbraio 2025 - 06:45
È stata una tre giorni ricca di festeggiamenti quella che si è tenuta da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio a Sciolze.
Il Comune ha infatti celebrato il 75esimo compleanno della sezione locale degli Alpini, un traguardo invidiabile che ha attirato l’attenzione di diverse figure istituzionali.
Alla cerimonia di premiazione di domenica mattina, infatti, oltre al sindaco Vittorio Moncalvo erano presenti anche il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, l’assessore regionale Andrea Tronzano e la consigliera della Città metropolitana Marta Clara.
Il presidente della sezione Guido Vercellino e parte del direttivo A.N.A. sono stati ricevuti nella sala del Consiglio comunale, intitolata al “Milite ignoto”.
«È davvero con piacere che porto il saluto del Consiglio regionale del Piemonte a tutti i gruppi e le sezioni alpine e a tutte le autorità qui presenti – ha dichiarato Davide Nicco –. È un vero piacere perché non sempre nelle presenze istituzionali c’è questo trasporto da parte mia nel partecipare a delle celebrazioni. Voi siete persone ‘vere’, che dicono quello che pensano, criticano quando devono criticare e soprattutto si danno un grande da fare per la nostra comunità».
Dopo i saluti, il presidente Nicco ha reso omaggio alla rappresentanza degli Alpini, ringraziandoli per il loro lavoro svolto:
«75 anni vuol dire che il gruppo di Sciolze ha attraversato la storia moderna di questo Comune, e sono sicuro che ha dato il suo contributo in modo incisivo. La Regione Piemonte ha verso gli Alpini un grande debito di riconoscenza. Non solo la Regione, ma anche tutto lo Stato: quando il Friuli e l’Irpinia erano sotto le macerie, gli Alpini c’erano. Quando nel ’94 il Piemonte era sott’acqua, gli Alpini c’erano, così come quando qualche hanno fa c’era la pandemia. Davanti agli ospedali c’eravate voi».
Dopo la cerimonia di premiazione, i cittadini e le autorità locali hanno sfilato con gli Alpini e con la fanfara Montenero per rendere omaggio ai caduti presso il monumento in piazza Zunino.
Al termine di una tre giorni di eventi musicali, omaggi e ricevimenti istituzionali, non si possono che confermare le parole del presidente del Consiglio regionale, segno di come il gruppo Alpini di Sciolze sia divenuto col tempo e col proprio costante impegno un punto di riferimento importante per la comunità locale.
La cerimonia di premiazione
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.