AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Gennaio 2025 - 21:51
Cosa spinge un gruppo di amici a sfidare le gelide acque di un lago in pieno inverno? A Viverone il primo gennaio non è solo il giorno per smaltire il cenone, ma l’occasione per un evento ormai divenuto tradizione: il bagno di Capodanno nel lago. Un gesto tanto folle quanto simbolico, capace di unire coraggio, amicizia e il desiderio di iniziare il nuovo anno con energia.
Mercoledì 1 gennaio, sotto un sole invernale, gli "orsi" di Viverone si sono dati appuntamento presso la località Masseria, nei pressi del ristorante dei pescatori. L’aria pungente, con appena 2 gradi di temperatura, e un’acqua altrettanto gelida non hanno fermato gli intrepidi partecipanti. In costume da bagno e avvolti solo da sorrisi e incitazioni, si sono lanciati nel lago davanti a un pubblico numeroso, tra applausi, grida d’incoraggiamento e volti ammirati.
Questo rito, giunto alla sua dodicesima edizione, non è più solo una sfida con il freddo, ma un evento che richiama un pubblico variegato: giovani, famiglie e curiosi si ritrovano ogni anno per assistere a un’impresa che unisce semplicità e audacia.
Il bagno di Capodanno non è soltanto una prova fisica: è un gesto simbolico, un modo per tuffarsi letteralmente nel nuovo anno lasciandosi alle spalle le difficoltà di quello passato. Ogni tuffo è accompagnato da risate, abbracci e quella leggerezza che solo l’inizio di un nuovo capitolo può regalare. È come se, in quell’attimo in cui si sfida l’acqua ghiacciata, i partecipanti trovassero il coraggio di affrontare le sfide dell’anno con una determinazione rinnovata.
Il lago di Viverone, incastonato tra Biella, Torino e Vercelli, è uno scenario perfetto per accogliere questo rito. Con le sue acque limpide e il panorama suggestivo, regala un’atmosfera unica che esalta il significato dell’evento. Non è un caso che il bagno di Capodanno sia diventato una tradizione amata, in grado di attrarre non solo i residenti, ma anche turisti e appassionati da tutta la regione.
L’evento, nato come iniziativa spontanea tra amici, è oggi un simbolo di condivisione e amicizia. Non importa se si partecipa come spettatori o come coraggiosi nuotatori: ciò che conta è il senso di comunità che si respira in riva al lago. Ogni sorriso, ogni incitamento e ogni applauso fanno parte di un rituale che scalda il cuore anche nelle giornate più fredde.
Il tuffo nel lago di Viverone non è solo un bagno: è un invito a buttarsi nella vita con determinazione. È una celebrazione della comunità, della natura e di quello spirito indomito che spinge a guardare al futuro con ottimismo. E così, tra un brivido e una risata, anche il freddo sembra diventare sopportabile.
Insomma, se cercate un modo diverso per iniziare il nuovo anno, non perdetevi il bagno di Capodanno a Viverone. Che siate lì per sfidare il gelo o semplicemente per lasciarvi incantare, sarà un’esperienza che vi accompagnerà per tutto l’anno.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.