AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Dicembre 2024 - 12:20
A pochi giorni dal Natale, quando la speranza e la solidarietà sembrano più vicine, Tania Bocchino lancia un appello che tocca le corde più profonde dell’animo umano.
Affetta fin dalla nascita da Atrofia Muscolare Spinale di tipo II, Tania, che vive a Rivarolo Canavese, racconta la sua storia con una forza disarmante, trasformando la sua sofferenza in una missione per il cambiamento. “Questo non vuole essere un atto politico, anche se, inevitabilmente, lo è. E forse va bene così. Perché ciò che oggi scrivo può diventare una scintilla di cambiamento, un simbolo di resilienza e generosità. Sta a voi decidere.”
La sua visione si chiama Fondazione Sunday, un progetto nato per offrire supporto concreto alle persone con SMA II che si trovano in situazioni di emergenza assistenziale. Un nome che racchiude un ricordo prezioso: “Sunday, domenica, in memoria di mia nonna: una donna straordinaria che, negli anni in cui alle donne era concesso al massimo di aprire una merceria, ha scelto di gestire un distributore di benzina. La prima benzinaia del Canavese. Un simbolo di forza, coraggio e rottura degli schemi.”
L’Atrofia Muscolare Spinale di tipo II è una malattia rara, degenerativa e senza cura, che richiede assistenza continua e interventi tempestivi. Tania sa cosa significa convivere con una malattia che il Sistema Sanitario Nazionale, depotenziato e disorganizzato, non è in grado di sostenere. “Qualche mese fa vi ho chiesto aiuto per sostenere i costi dell’assistenza personale notturna. Lo Stato non se ne occupa, eppure voi, con un gesto di grande solidarietà, mi avete aiutata: in soli quattro giorni ho raggiunto l’obiettivo. Oggi vi chiedo ancora di credere in me, non per me stessa, ma per creare una Fondazione che possa dare un supporto tempestivo e concreto a chi, come me, convive con la SMA II.”
La Fondazione Sunday avrà uno scopo chiaro: donare fondi a chi si trova in emergenza assistenziale, coprendo costi di assistenza personale o sanitaria che il sistema pubblico non garantisce. “Lo Stato non lo fa. Facciamolo noi.” Per rendere realtà questo sogno, sono necessari 60.000 euro, di cui 30.000 per costituire la Fondazione e altri 30.000 per renderla operativa e coprire i costi iniziali del 2025.
Tania è consapevole della difficoltà dell’obiettivo ma confida nella generosità di chi crede nella dignità umana. “Vi svelo un segreto: in quanto fondatrice di Sunday non riceverò alcun tipo di compenso. Perché tutto ciò che verrà donato, verrà donato ancora. È così che la solidarietà funziona: un cerchio che non si chiude ma riparte, più forte di prima.”
Il tempo stringe. Se entro il 30 gennaio non sarà raggiunto l’obiettivo, Tania si impegna a restituire ogni euro donato. Ma la speranza è che questo progetto veda la luce, trasformandosi in un faro per chi vive nella stessa condizione. “Io credo che la figura di Cristo, quella storica, ci abbia insegnato qualcosa: il rispetto della dignità umana. Ecco perché sto provando, con ogni mezzo che ho, a cambiare le cose.”
In un mondo dove troppo spesso chi è fragile viene dimenticato, la Fondazione Sunday rappresenta una risposta, un atto di amore e solidarietà che può cambiare davvero le cose. “La solidarietà può essere il motore di questo cambiamento. Aiutatemi a realizzare Sunday. Perché in fondo, come diceva la mia amata Margherita Hack, siamo fatti della stessa materia delle stelle. E se ci crediamo insieme, possiamo davvero brillare.”
Per sostenere questa causa e contribuire alla nascita della Fondazione Sunday, visitate il link della raccolta fondi: Clicca qui per donare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.