AGGIORNAMENTI
Cerca
Tv
07 Dicembre 2024 - 16:01
È andata in onda il 7 dicembre su Rai 1, nell’ambito della trasmissione Origini, una puntata dedicata a Ivrea e Biella, due città simbolo del Piemonte e riconosciute dall’UNESCO per il loro straordinario patrimonio culturale e industriale. Il programma, che esplora i legami tra storia, territorio e identità, ha scelto di raccontare un capitolo cruciale del Novecento italiano: l’avventura umana e imprenditoriale dell’Olivetti.
Ivrea, “Città Industriale del XX secolo”, è stata il fulcro di questa narrazione. Le telecamere di Rai 1 hanno ripercorso le tappe fondamentali della straordinaria trasformazione industriale avviata nel 1908 da Camillo Olivetti e portata a livelli visionari dal figlio Adriano Olivetti. La puntata ha approfondito i successi tecnologici, come l’invenzione del calcolatore elettronico Elea 9003, una pietra miliare dell’informatica, e la celebre macchina da scrivere Lettera 22, che ha segnato un’epoca per il design industriale. Un racconto del territorio con le voci del fotografo Gianluca Giordano,di Enrico Bandiera, responsabile dell'Archivio Storico Olivetti AASO e Gastone Garziera, parte del team che diede forma all'iconica Programma101
“Non solo un’azienda, ma un’idea di società”, questa la filosofia che ha guidato Adriano Olivetti. Il programma ha sottolineato come il progetto Olivetti non fosse limitato alla produzione industriale, ma abbracciasse una visione più ampia di innovazione sociale, con iniziative culturali, servizi per i dipendenti e un’attenzione mai vista prima per la qualità della vita dei lavoratori. Un modello che ha reso Ivrea un esempio internazionale di integrazione tra industria e umanesimo.
Non meno affascinante il focus su Biella, riconosciuta come “Città Creativa” dall’UNESCO per la sua lunga tradizione nel settore tessile e per l’impegno nell’innovazione sostenibile. La puntata ha messo in evidenza il legame tra le due città, accomunate non solo dal riconoscimento UNESCO, ma anche da un’idea di sviluppo che intreccia cultura, tecnologia e territorio.
Un racconto che unisce storia e futuro
La trasmissione ha avuto il merito di riportare al centro dell’attenzione nazionale il valore del patrimonio piemontese, evidenziando come l’eredità di Adriano Olivetti sia ancora oggi un faro per chi cerca un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. Le immagini di Ivrea, con i suoi edifici industriali iconici e le testimonianze di un’epoca d’oro, hanno evocato un passato che continua a ispirare.
Il programma Origini si conferma così una finestra privilegiata sulla memoria e sull’identità italiana, capace di unire divulgazione e narrazione. Per chi si fosse perso la puntata, è disponibile in streaming su RaiPlay. Un’occasione imperdibile per riscoprire il cuore industriale e creativo del Piemonte, una regione che ha saputo trasformare il lavoro e l’ingegno in cultura universale.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.