AGGIORNAMENTI
Cerca
Ambiente
21 Ottobre 2024 - 15:27
A qualche settimana dall'evento Missione Italia, proponiamo l'intervista a Norbert Lantschner, autore e relatore nazionale ed internazionale, ideatore e fondatore di CasaClima (Progetto per una nuova edilizia: Efficienza energetica, sostenibilità, salute e comfort, tutela del clima), nonché relatore d'eccezione nella tappa piemontese del tour di conferenze su innovazione, edilizia sostenibile, economia, organizzato da ALsistem presso la sede di Fresia Alluminio, lo scorso 27 settembre 2024.
Norbert Lantschner, originario dell'Alto Adige, è noto a livello internazionale per il suo impegno nel promuovere l'edilizia sostenibile e la transizione energetica. Fondatore del celebre progetto CasaClima, nato nel 2002, ha saputo imporsi come figura di riferimento per un nuovo modo di concepire l’architettura e l’edilizia, mettendo al centro dell’attenzione la riduzione dell’impatto ambientale e l’efficienza energetica.
CasaClima non è soltanto un’etichetta energetica, ma una vera e propria filosofia che punta a garantire qualità abitativa, benessere e tutela del clima attraverso scelte tecnologiche ed architettoniche avanzate. Il progetto, infatti, si distingue per l’integrazione di criteri rigorosi su materiali, costruzione, e consumo energetico degli edifici, ottenendo un’ampia diffusione in tutta Italia e anche all’estero.
Lantschner ha ricoperto ruoli istituzionali di grande importanza: prima come direttore dell'Ufficio Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano, e poi come direttore dell'Agenzia CasaClima. Nel corso della sua carriera, ha partecipato a numerose conferenze internazionali e contribuito alla redazione di rapporti sull'energia e il clima, condividendo la sua visione di un futuro sostenibile. È riconosciuto come un esperto influente in ambito di politica climatica ed è stato più volte premiato per il suo impegno nel promuovere un'architettura ecologica.
Durante l’intervento alla conferenza del 27 settembre, Lantschner ha posto l’accento sull’urgenza di adottare soluzioni innovative e sostenibili nell’edilizia, facendo riferimento alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dall’incremento della domanda energetica globale.
Le sue parole, ricche di esperienza e di passione, hanno fornito una chiara roadmap per le future strategie energetiche che, secondo lui, dovranno essere implementate non solo a livello nazionale, ma anche a livello locale, con la partecipazione attiva delle amministrazioni pubbliche e delle imprese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.