AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
11 Settembre 2024 - 17:24
L'ex sindaco di San Mauro Torinese, Marco Bongiovanni, ora consigliere di minoranza, ha lanciato pesanti critiche sulla riqualificazione di Piazza Europa, un progetto da 1,3 milioni di euro che, secondo lui, non rispetta quanto previsto inizialmente. Bongiovanni ha utilizzato i social per diffondere un video girato proprio nell'area rinnovata, che sarà inaugurata ufficialmente il 13 settembre.
In un video girato dal consigliere d'opposizione e diffuso sui social, l'ex primo cittadino si trova nella piazza ancora in fase di completamento e non esita a esprimere la sua disapprovazione. "Oggi, primo giorno di scuola, ci troviamo in Piazza Europa", esordisce Bongiovanni, "che per metà non è completata, ma questo si sapeva".
Tuttavia, il consigliere di minoranza punta il dito contro i lavori in corso, con particolare attenzione alla questione dei parcheggi. Definisce infatti un "ennesimo scempio" la modalità con cui sono stati realizzati i posti auto, con strisce verniciate invece delle borchie in ottone previste dal progetto originale.
I posti sono stati segnati con colpi di vernice bianca, anziché le previste borchie in ottone
Uno dei punti centrali della critica di Bongiovanni riguarda la drastica riduzione dei posti auto. Secondo il progetto iniziale, la piazza avrebbe dovuto ospitare circa 150 posti auto, ma alla fine sono stati realizzati solo 72 posti. Questa riduzione non è accompagnata dal beneficio di un’area pedonale estesa, come era stato giustificato nella motivazione della riduzione dei parcheggi. Bongiovanni afferma chiaramente: "Ci troviamo con la metà dei posti auto e senza il beneficio dell'area pedonale."
L'ex sindaco mostra durante il video il progetto originario, evidenziando come la distribuzione dei parcheggi fosse stata pensata per essere a lisca di pesce, con porfido e autobloccanti a definire le aree di manovra. "Ora invece – prosegue il consigliere – abbiamo una situazione promiscua, con parcheggi distribuiti in modo casuale e meno funzionali."
Proposte per migliorare il progetto
Bongiovanni non si limita a criticare, ma avanza anche delle proposte per migliorare la situazione. Suggerisce di rivedere il progetto dei parcheggi, magari aggiungendone alcuni "lato negozio" per aumentare la capienza complessiva. Tuttavia, la sua proposta principale resta quella di ritornare ai parcheggi a lisca di pesce, una configurazione che, secondo lui, sarebbe la soluzione più estetica e funzionale per garantire un numero adeguato di posti auto.
Il progetto iniziale prevedeva parcheggi a lisca di pesce
La sfida dell'amministrazione locale
Le osservazioni di Bongiovanni lanciano un chiaro monito all’amministrazione attuale, sottolineando come il progetto di riqualificazione di Piazza Europa, che rappresentava una delle opere più attese a San Mauro, rischi di non soddisfare le aspettative. Con l'inaugurazione ormai alle porte, resta da vedere se le critiche del consigliere di minoranza influenzeranno in qualche modo le decisioni future dell'amministrazione o se le modifiche richieste verranno prese in considerazione per migliorare l'opera.
Nel frattempo, la piazza si prepara a essere inaugurata, ma la polemica è già accesa, e i residenti attendono risposte su una delle aree centrali della loro città.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.