AGGIORNAMENTI
Cerca
Personaggi
22 Agosto 2024 - 14:36
Lei è una donna che ha radicalmente cambiato la sua vita, infatti da musicista è diventata una food blogger di successo… se tornasse indietro nel tempo rifarebbe tutto quello che ha fatto, anzi, prenderebbe ancora prima questa decisione di cambiare vita.
Lei è Germana Busca, in arte Mamma Gy, conosciutissima food blogger residente a San Raffaele Cimena, che da fine novembre 2022 ha aperto il suo “GY Lab” in via Cairoli 19 a Chivasso.
Ciao Germana. Studi musicali, carriera nella musica, famiglia di musicisti, quindi un grande amore per la musica… l’amore per la cucina, invece, quando è nato?
“E’ un amore che ho avuto fin da piccolissima, poi nella nostra famiglia l’importanza dello stare a tavola e del preparare i pranzi delle feste tutti insieme è sempre stato importante. I miei nonni, inoltre, preparavano la pasta fatta in casa e quant’altro, così anche io ho imparato presto. Quando mamma è rimasta incinta di mia sorella è dovuta stare a letto diversi mesi, avevo solo 10 anni ma per aiutarla preparavo pranzo e cena… arrivata a 11 anni già realizzavo i miei piatti, in pratica, per quanto semplici”.
Nata da una famiglia di musicisti aveva anche lei intrapreso gli studi come musicista
Quale è stato il momento di svolta, quando hai iniziato ad affiancare alla tua professione di musicista la cucina e, soprattutto, quando hai deciso di far diventare questo il tuo lavoro?
“ ‘Ho tenuto il piede in due scarpe’ per diverso tempo, perché comunque non si eliminano così di botto tanti anni di studio e di lavoro, e all’inizio è stata una scelta molto sofferta. Con il Covid la professione di musicista è venuta un po’ a mancare, insegnavo in una scuola privata e non in una pubblica, niente concerti, poi suonare uno strumento a fiato non facilitava di certo le cose in quel periodo. Al contempo la parte web, mediatica, continuava a svilupparsi e ho ricevuto moltissime richieste di collaborazione… il mio profilo è cresciuto tantissimo e così ho focalizzato sul mio essere una food blogger. Passato il Covid mi sono resa conto di avere una mole importante di lavoro in ambito culinario e social, mentre l’attività di musicista era rimasta un po’ indietro, e così ho deciso di lanciarmi in questo mondo e di farne il mio lavoro”.
Germana con Roberto Rinaldini con cui ha fatto una masterclass sui macaron
Germana con Riccardo Erbini
Oggi si parla tanto di influencer, di food blogger, è il mestiere che in molti vorrebbero fare, ma è anche una professione molto criticata, e in tanti lo associano a guadagno facile con poco sforzo. Cosa vuol dire, in realtà, fare il tuo lavoro?
“Il mio lavoro è ancora più difficile di quello che pensavo inizialmente, soprattutto nel campo della cucina è immenso quello che c’è dietro. Essere un ‘creatore di contenuti’ non è semplice e io faccio tutto da sola: la ricerca delle ricette, lo studio, le prove, la realizzazione dei video (anche se oggi c’è una ragazza che mi aiuta, ma prima no), non bisogna poi scordare la parte di contabilità visto che anche noi abbiamo la partita iva e paghiamo le tasse, c’è la parte burocratica relativa alla compilazione dei contratti, ecc… Prima di fare una ricetta c’è molto dietro: la si realizza, si montano i video, si scattano le foto e, nel mio caso, avendo anche blog e sito di cucina carico la ricetta pure lì, e ovviamente c’è la gestione del proprio canale social. E’ un lavoro davvero pieno, non esistono le ferie, o meglio esistono solo quando decidi di prenderle, sempre se possibile, perché ad esempio a Natale, magari, vogliono vedere tutti come hai preparato la tua tavola e cose simili e non ci si ferma”.
Germana con Peperita
Germana con Alex Li Calzi
Da diverso tempo hai aperto il tuo Lab a Chivasso, dove svolgi il tuo lavoro quotidianamente, e sempre qui fai i corsi per chi vuole avvicinarsi alla materia. Hai anche fatto venire da te diversi food blogger e imprenditori/trici del settore noti. Parlaci di qualcuno di loro…
“Ho voluto il Lab per avere un luogo ‘più professionale’ per svolgere la mia attività, ma anche perché desideravo condividere la mia passione, oltre con i miei follower e i miei corsisti, anche con i colleghi e amici del mestiere. Non posso non citare su tutti la grandissima Sonia Peronaci, che per me è sempre stata un ‘faro’, dato che è stata la prima food blogger italiana. Adoro lo scambio reciproco, ci si insegna a vicenda in queste occasioni, è una crescita personale da ambo lati”.
Durante un suo corso
A proposito di Sonia Peronaci… a fine giugno sei approdata su La7d nel suo programma “La cucina di Sonia”. Raccontaci un po’ com’è andare in televisione…
“E’ stata un’esperienza bellissima, sicuramente differente da qualsiasi altra ripresa a cui siamo abituati. I tempi sono ristretti e devi già prepararti tutte le lavorazioni, le preparazioni e le semi preparazioni in anticipo, oltre al prodotto finito, altrimenti le riprese durerebbero un’eternità. C’è tanto lavoro dietro. La prima puntata ero un po’ tesa, ma Sonia è stupenda e ha saputo mettermi a mio agio”.
Con Sonia Peronaci
Quali programmi hai per il futuro?
“Ho in serbo una sorpresa che ancora non posso svelare, anche se forse mi vedrete già in qualche foto a cucinare con qualche chef, e ci sono tante ricette che ho preparato per un’importante testata giornalistica… non posso dire di più, però, al momento, ma sono davvero orgogliosa di questo progetto. Continueranno i miei corsi e poi chissà… questo è un mondo in continua evoluzione e ci tengo anche a seguire io stessa corsi per essere costantemente aggiornata e per specializzarmi sempre più. Non bisogna mai fermarsi e sentirsi ‘arrivati’ ”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.