AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Luglio 2024 - 16:36
In una straordinaria operazione di salvataggio, uno Yorkshire Terrier è stato liberato da una situazione di grave degrado in cui era rimasto intrappolato per circa un mese insieme al suo proprietario malato. L'intervento è stato effettuato dalle guardie zoofile dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) di Alessandria, con il prezioso supporto dei carabinieri locali e del personale sanitario del 118.
Tutto è iniziato con la segnalazione di un vicino di casa, preoccupato dal forte e nauseante odore proveniente da un appartamento del condominio.
Questo tempestivo avviso ha permesso alle autorità di intervenire prontamente.
Al loro arrivo, le guardie zoofile hanno trovato uno scenario agghiacciante: il pavimento e il balcone dell'appartamento erano coperti di deiezioni, lattine, bottiglie, fazzoletti e sacchetti sporchi. Accanto al letto, dove giaceva il proprietario tremante e in condizioni igienico-sanitarie precarie, si trovava la cuccia del cane, anch'essa imbrattata.
Grazie alla prontezza e professionalità del personale sanitario, l’uomo è stato immediatamente trasportato in ospedale e ricoverato per ricevere le cure necessarie. Contemporaneamente, il piccolo Yorkshire Terrier è stato sequestrato e trasferito al canile rifugio “Cascina Rosa” di Alessandria. Qui, il cagnolino sta ricevendo le cure necessarie ed è accudito con amore.
Il cagnolino, che ha circa tre anni, è ora disponibile per l'adozione. L’OIPA sta cercando una nuova famiglia che possa offrirgli una vita serena e piena d’amore.
Chiunque sia interessato a dare una nuova casa a questo dolce animale può contattare le guardie zoofile scrivendo a guardiealessandria@oipa.org.
L’OIPA ricorda l'importanza cruciale di non ignorare situazioni di degrado e maltrattamento animale.
L'associazione invita tutti i cittadini a segnalare prontamente alle sue guardie zoofile qualsiasi caso sospetto di maltrattamento o abbandono. Solo con la collaborazione di tutti è possibile garantire un intervento tempestivo e salvare vite innocenti.
Questo episodio rappresenta un monito sulla necessità di vigilare sempre sulle condizioni degli animali e delle persone vulnerabili, affinché possano ricevere l’aiuto di cui hanno bisogno senza ritardi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.