Inaugurata da poco la Casa Funeraria Cavallari ha aperto le sue porte in via Torino 22/24, riportando alla vita un edificio storico legato al mondo olivettiano. L'edificio, originariamente la fabbrica di ferri e acciai della famiglia Marra, nota per essere stata tra i principali fornitori dell'Olivetti, è stato acquistato dalla famiglia Ranieri Marra.
Con un investimento di circa 2 milioni e mezzo di euro e un anno di lavori, Luca Cavallari, insieme alla moglie Grazia e alla figlia Martina, ha ideato un progetto che non solo recupera un pezzo di storia industriale di Ivrea ma introduce anche una nuova concezione di affrontare il dolore per la perdita dei propri cari.
Cavallari sottolinea che la Casa Funeraria offre un modo unico di vivere il lutto con dignità, proponendo un'esperienza che va oltre il concetto tradizionale di funerale.
Il giardino della memoria
L'edificio, con i suoi duemila metri quadrati di superficie, è stato restaurato seguendo i dettami del progetto, che ha coinvolto i migliori professionisti del territorio. Il risultato è un ambiente accogliente, caratterizzato da colori tenui, una calda musica di sottofondo e ambienti attentamente studiati e simbolici.
La collaborazione con artisti e professionisti locali ha permesso la creazione di elementi unici, come i lampadari realizzati dall'artista internazionale Paola Risoli in collaborazione con la Ergotech di Borgofranco. Il Giardino della memoria, arricchito da piante di Hortilus di Ivrea, e le sale dedicate ai defunti con dipinti simbolici di Cinzia Perino contribuiscono a creare un'atmosfera unica.
Il progetto ha integrato sapientemente elementi antichi e moderni, con pilastri originali che diventano parte integrante delle sale, e la storia dell'edificio che riaffiora in ogni dettaglio.
Il soffitto in legno con putrelle in ferro e la scala in ferro battuto conferiscono un tocco di antico fascino, mentre ambienti tecnici moderni, come il corridoio nero e l'obitorio interno, riflettono l'innovazione.
La sala del commiato
La Sala del commiato rappresenta un'importante novità nella zona del Canavese. La struttura accoglie tutte le persone, indipendentemente dal proprio credo religioso, offrendo un ambiente intimo e confortevole per vivere le emozioni nella massima riservatezza.
Luca Cavallari spiega che il progetto del percorso simbolico, che attraversa le diverse stanze della Casa Funeraria, è stato pensato per rispondere alle esigenze di chiunque, a cominciare dai cattolici.
La crescita delle cremazioni e la domanda di spazi hanno spinto l'azienda a creare un ambiente dove ogni individuo può celebrare e salutare i propri cari.
Il Giardino della memoria, un vero e proprio giardino d'inverno riscaldato nei mesi freddi, si presenta come uno degli aspetti più affascinanti della Casa Funeraria. Questo spazio accogliente serve come luogo di accoglienza per i riti che si svolgono nella Sala del commiato, sottolineando il connubio tra la storia di questo edificio industriale di inizio '900 e l'idea di accoglienza nei momenti difficili della vita.
Concludendo, la Casa Funeraria Cavallari rappresenta oggi un punto di riferimento innovativo nel panorama funerario, offrendo un ambiente inclusivo e rispettoso delle diverse esigenze della comunità di Ivrea e oltre.
Onoranze Funebri Cavallari
L’agenzia Cavallari è presente da molti anni sul territorio eporediese, ha sede ad Ivrea ma opera su tutto il territorio, negli anni si è specializzata in servizi di classe, dalle cerimonie più classiche a quelle di alto pregio con carrozze e cavalli.
Cortesia e disponibilità sono gli elementi base con cui i suoi addetti riescono a venire incontro a tutte le esigenze dei familiari del defunto.
Negli anni è stata maturata una notevole competenza, fornendo assistenza dal momento del decesso alla realizzazione dei manufatti cimiteriali al disbrigo pratiche post mortem.
Grazie ai notevoli investimenti fatti nel corso degli anni in materia di formazione del personale, lo staff opera con competenza e discrezione per fornire un supporto gestionale al cliente, garantendo la massima professionalità, sollecitudine e riservatezza.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.