Cerca

Maltempo

Ecco tutte le strade chiuse in provincia di Torino. Allerta gialla e arancione

Lo comunica Città Metropolitana

Il Centro funzionale della Regione Piemonte ha emesso allerta arancione da oggi 21 maggio fino alle 13 di lunedì 22 maggio per rischio idrogeologico e idraulico  per quanto riguarda il territorio della Città metropolitana per le valli Alta e Bassa Valsusa, Chisone, Pellice, Po e pianura cuneese; in allerta gialla  le valli Stura, Orco, Lanzo, Sangone, Val Chiusella, Pianura Torinese e Colline. In verde la Pianura Settentrionale.

La Città metropolitana monitora la situazione dalla Sala operativa della Protezione civile della Regione Piemonte e ha attivato la reperibilità dei Servizi di viabilità anche sul territorio.

Sono 46 i Centri operativi comunali sono stati aperti sul territorio.

Numerose le segnalazioni per cadute piante, attraversamenti idraulici occlusi, buche e ammaloramenti della pavimentazione  stradale che hanno impegnato i cantonieri delle Direzioni Viabilità della Città metropolitana di Torino anche durante la notte.

Alcune criticità più rilevanti  hanno invece determinato la chiusura delle seguenti strade provinciali:

Sp 49 di Ribordone dal km 0+500 della diramazione SP 49 c01 al km 4+500 della SP n. 49 per caduta massi in varie tratte.  Ribordone è attualmente isolata ma raggiungibile dai mezzi di soccorso.

Lavori in corso per la rimozione dei  massi caduti in corso, interventi di disgaggio previsti per la mattina di domani.

Sp 243 a Vauda Canavese dal km 0+000 al km 1+000 strada chiusa per movimenti franosi.

Sp 166 a San Secondo di Pinerolo dal 2+330 al km 2+550 per un edificio diroccato che è crollato

Sp 139 Villafranca dal km 2+000 a fine strada in conseguenza della chiusura della provinciale in provincia di Cuneo

Sp 255 per la Val Clarea dal km 1+500 a fine strada in via precauzionale, eccetto mezzi soccorso

Sp 152 al Guado di Zucchea al km 6+150

Sp 149 a Pancalieri dal Km 1+600 a fine strada per allagamento strada

Sp 50 a Ceresole reale dal km 6+700 a fine strada per neve

Sp 460 Ponte sull'Orco in Comune di Cuorgnè, per interventi in corso sul cantiere presente della passerella pedonale in costruzione.

Fiume Po in piena, i video

Il fiume Po a Chivasso

Il fiume Po a Chivasso

Le ultime dall'Arpa

Nelle ultime 24 ore sono state registrate precipitazioni cumulate di circa 90-130 mm sulle valli alpine dal Biellese al Cuneese, sul resto delle zone alpine e pedemontane valori compresi tra 30 e 50 mm. La quota neve è salita fino a 2500 m. 

Picchi di 201,2 mm a Colle Barant (TO), contributi dovuti a fusione nivale, 172,6 mm a Barge (CN), 168,9 mm a Praly (TO). I livelli dei corsi d’acqua dei reticoli principale e secondario sono generalmente stazionari o in debole decrescita.

Incrementi significativi dei livelli idrometrici si sono verificati anche lungo le aste di Pellice e Varaita, con superamenti dei livelli di guardia a Luserna S. Giovanni (TO) per il Pellice e a Rossana (CN) per il Varaita. Anche il Ghiandone a Staffarda (CN) si è mantenuto sopra il livello di attenzione ed attualmente in decrescita. Il Po alla sezione di Carignano è ancora in crescita e prossimo al colmo. Il Tanaro, alla sezione di Alba (CN) è stazioni ed in crescita nelle sezioni a valle, ma ben al di sotto del livello di guardia. Al rifugio Gastaldi, a quota 2659 m slm, sono caduti oltre 100 cm di neve fresca.

Dal primo pomeriggio la circolazione depressionaria si sposterà gradualmente dalla Sicilia verso il mar Egeo, favorendo la risalita dei valori di pressione sul Piemonte e un miglioramento delle condizioni, con parziali schiarite e precipitazioni in generale esaurimento, ad eccezione di possibili rovesci sparsi.

I livelli idrometrici dei tributari di Po e Tanaro saranno in generale diminuzione dalle prossime ore. Nel pomeriggio è atteso il transito del colmo di piena sull’asta del Po alla sezione di Carignano e in serata a Torino Murazzi con valori al di sopra del livello di guardia. La piena transiterà dalle sezioni a valle nella notte tra oggi e domani al di sotto della guardia. Il Tanaro a valle di Asti sarà in lieve incremento pur mantenendosi ben al di sotto del livello di guardia.

Per oggi e domani sono ancora attesi inneschi da poco diffusi ad isolati di frane superficiali nei settori pedemontani e collinari del Cuneese, Torinese e Biellese.

Permane Allerta Arancione su Valli Po, Chisone e Pellice e sulla pianura del Cuneese. 

https://www.arpa.piemonte.it/news/permane-allerta-arancione-su-valli-po-chisone-e-pellice-e-sulla-pianura-del-cuneese
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori