AGGIORNAMENTI
Cerca
Brusasco
06 Febbraio 2023 - 18:01
Per il sindaco Giulio Bosso è “una patata bollente” che s’è ritrovato tra le mani il giorno dopo la sua elezione e che avrebbe fatto a meno di ritrovarsi.
“Avrei preferito avere cento mila euro in più nell’avanzo di amministrazione”, dice il primo cittadino brusaschese.
Per l’onorevole Carlo Giacometto, consigliere comunale di opposizione, è la “Salerno-Reggio Calabria di Brusasco”, un simbolo di un’incompiuta.
Per l’attuale dirigente scolastico Giuseppe Graziano, un qualcosa di cui la responsabilità è del Comune e di cui la scuola fa benissimo a meno.
Per l’ex sindaca Luciana Trombadore un’opera che meriterebbe di vedere la luce, per cui ha raccolto 200 firme ma non ha avuto risposta dal Comune e che, non si spiega come mai, oggi non viene utilizzata.
Parliamo della tensostruttura realizzata dall’amministrazione di Trombadore appunto all’interno del cortile dell’Istituto Comprensivo di Brusasco, là dove c’era un campetto per giocare a calcetto.
Il 4 ottobre 2021, giorno di elezioni, la tensostruttura venne inaugurata dall’ex primo cittadino.
Costata 203.000 euro, non è mai stata utilizzata. Perché?
Siamo andati a chiederlo alla direzione scolastica, al Comune - nel frattempo è cambiata l’amministrazione e il sindaco oggi è Giulio Bosso - all’onorevole Carlo Giacometto e alla stessa ex sindaca Luciana Trombadore.
Le risposte integrali in un video pubblicato sul canale YouTube del giornale La Voce.
Interessanti i diversi punti di vista. Sicuramente, oggi, quello che conta di più è il parere del sindaco Giulio Bosso e della sua amministrazione. Non foss’altro perché ogni decisione sul futuro della “palestra fantasma” dipende da lui.
“Non abbiamo il rispetto delle norme di sicurezza per poterla aprire - spiega l’attuale sindaco di Brusasco -. Non abbiamo l’allacciamento agli impianti elettrici e termici, in più la tensostruttura presenta situazioni di pericolosità per i potenziali fruitori. Come ad esempio gli ‘scalini’ lungo i bordi o i tiranti non protetti”.
Insomma, attualmente non è utilizzabile.
“Con la cognizione del buon padre di famiglia, prima di aprire questa struttura bisogna che sia necessariamente sicura - aggiunge Bosso -. E’ ubicata nel cortile scolastico e non è mai stata richiesta dalla scuola: avrebbe avuto un senso se fosse stata realizzata in un altro luogo, magari dove ci sono gli impianti sportivi, che è sempre nelle vicinanze della scuola. Di sicuro aprila oggi non è fattibile nemmeno per quanto riguarda i costi di gestione: tra luce e riscaldamento, sarebbero necessari almeno 10 mila euro al mese. Una spesa folle per il nostro bilancio”.
“Il nostro obiettivo - conclude il sindaco - è quello di riuscire in qualche modo a mettere in funzione la tensostruttura, non dov’è oggi, in un’area più idonea così che possa essere utilizzata da tutti, anche da cittadini e associazioni. Abbiamo partecipato a due bandi per ottenere i finanziamenti necessari allo spostamento. Se arriveranno le risorse, si potrebbe anche aprire prima della fine del nostro mandato”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.