Una Stella di David, a imitazione del simbolo che i nazisti utilizzavano durante la shoah per identificare gli ebrei, sormontata dalla parola tedesca 'Jude'. Così, a Torino, in una palazzina dell'elegante quartiere Cit Turin, è stata imbrattata la porta di casa di Marcello Segre, bancario, molto conosciuto nel capoluogo piemontese per le sue attività di volontariato. In città è il terzo episodio del genere in due settimane. Il 27 gennaio nell'androne della palazzina in cui abita Maria Bigliani, figlia di una staffetta partigiana, una mano sconosciuta ha tracciato 'Crepa sporca ebrea'. Il 30 gennaio il campanello di una attivista dell'Anpi, figlia di un partigiano, è stato coperto da bigliettini adesivi con le scritte "Sieg Heil Rauss Guth" affiancate da una croce celtica. Le indagini di Digos e magistratura sono in pieno svolgimento. Bisogna capire se si tratta di rigurgiti di antisemitismo slegati fra loro o se si è in presenza di una campagna ben congegnata. Marcello Segre non è parente della senatrice Liliana Segre e, sottolinea lui stesso, non è "un personaggio di spicco". Negli ultimi mesi ha simpatizzato per il movimento delle Sardine (che subito gli hanno dimostrato la loro vicinanza definendolo "uno di noi") ma non si è segnalato per reboanti prese di posizione politiche. Se è famoso, a Torino, è perché è l'"uomo dei defibrillatori". Con l'associazione di cui è presidente, la Piemonte Cuore Lorenzo Greco, Segre è impegnato da anni in una campagna per la diffusione di questi dispositivi medici: sono innumerevoli i progetti avviati dalla onlus, dai corsi nelle scuole al posizionamento degli apparecchi in vari luoghi pubblici di Torino e di altre località. Il 30 gennaio un defibrillatore che aveva donato al liceo Giordano Bruno, insieme alle lezioni impartite al personale dell'istituto, ha permesso di salvare la vita a uno studente di 21 anni. Dal mondo politico locale e nazionale si è levata la solidarietà verso Marcello Segre, destinatario di telefonate dal governatore Alberto Cirio e dalla sindaca Chiara Appendino e di dichiarazioni pubbliche di tanti esponenti di ogni schieramento. Il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, ha lanciato un appello: "Nessuno è autorizzato a fare finta di niente, tutti siamo chiamati a mobilitarci". Gianna Gancia, europarlamentare della Lega, dice che quello subito da Segre è "un oltraggio vigliacco da punire con la massima severità", e un altro leghista, Stefano Allasia, presidente del consiglio regionale del Piemonte, parla di "atto aberrante e indecente". Il deputato azzurro Giorgio Mulé rivolge "l'abbraccio di Forza Italia a Marcello, il leone indomabile che ho l'onore di avere al mio fianco nella battaglia per la diffusione dei defibrillatori". La viceministro Laura Castelli (M5S) denuncia "l'episodio di antisemitismo" ed esorta a "studiare la storia per non lasciare spazio alla stupidità", mentre Andrea Orlando, vicesegretario del Pd, invita a "non minimizzare". "Non sono soltanto e ignoranti - afferma - sanno quello che fanno. Chiamiamoli col loro nome: sono nazisti, fascisti, razzisti. Fermiamoli". "Se uno fa una cosa come questa - ragiona Marcello Segre - significa che ce l'ha con qualcuno. Ma io sono impegnato nel sociale, non penso di avere fatto del male a chicchessia. Le tante chiamate che ho ricevuto, e le telefonate bipartisan di Cirio e Appendino, sono il segnale migliore in queste situazioni. Provo rammarico per gesti che sviliscono il valore di una comunità civile come quella piemontese, da sempre inclusiva e lontana da derive antisemite".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.