Cerca

SCIOLZE. Anche Vittorio Moncalvo tra i delegati volati a Bruxelles

SCIOLZE. Anche Vittorio Moncalvo tra  i delegati volati a Bruxelles

Sono decollati mercoledì sera dall’aeroporto di Caselle e, dopo un’oretta di volo, sono sbarcati a Bruxelles, in quella che, a tutti gli effetti, è il polo più importante dell’Unione Europea.

26 gli amministratori della provincia di Torino che hanno partecipato alla trasferta, di questi, tre arrivavano dalla collina torinese.

Si tratta del sindaco di San Mauro, Marco Bongiovanni, del consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Gassino, Cristian Corrado, e del vice sindaco di Sciolze, Vittorio Moncalvo.

Un “evento” nato dalla collaborazione tra la Città Metropolitana di Torino e la commissione europea.

Quest’ultima, ha pagato viaggio e pernottamento ai politici che, dal territorio, hanno deciso di prendere parte all’appuntamento.

Giovedì, i “nostri” amministratori hanno partecipato ad una giornata pensata ad hoc per illustrare tutte le varie tipologie di finanziamenti elargiti dall’Unione Europea, per grandi e piccoli enti.

Si tratta delle tante risorse che spesso le realtà italiane sono incapaci di spendere o che, magari, una volta incassate, non vengono spese nei tempi previsti dai relativi bandi che le mettono a disposizione.

Fondi per l’ambiente, fondi per interventi di vario genere, risorse che possono essere richieste anche direttamente dalle amministrazioni locali. 

“Si tratta di un organismo incredibile - spiega Cristian Corrado - a Bruxelles ci sono 30 mila dipendenti che lavorano per la comunità europea. Di certo hanno necessità che i fondi messi a disposizione vengano spesi, bene possibilmente. Putroppo, spesso, da parte di chi ci amministra c’è poca conoscenza sul tema, per questo giornate come queste sono molto utili. Abbiamo parlato del piano di investimenti previsto da qui fino al 2020 e ci siamo potuti confrontare direttamente con i funzionari dell’Unione, adesso abbiamo i loro contatti, non è una cosa da poco. Si è trattato di un momento importante che ci ha permesso di capire bene alcuni funzionamenti delle istituzioni europee. Sui territori dobbiamo smetterla di fare i gestori e iniziare ad amministrare. Nei prossimi mesi avremo un’altra opportunità: alcuni funzionari europei, infatti, verranno da noi, in Città Metropolitana e potremmo presentare direttamente i nostri progetti”.

Grande soddisfazione anche da parte del sindaco di San Mauro, Marco Bongiovanni.

“Abbiamo trascorso un’intera giornata per capire come e quando accedere ai fondi diretti che l’Unione mette a disposizione dei vari enti. Ho preso contatti per le eventuali risorse che come comune potremmo richiedere in futuro”.

Sono finanziamenti diretti quelli gestiti direttamente dalle Direzioni Generali della Commissione europea (ad esempio, Ricerca, Istruzione, Cultura, Ambiente, Trasporti) o dalle Agenzie da essa delegate. La Commissione mette a disposizione delle Università, dei centri di ricerca, delle imprese, degli enti territoriali, delle scuole, delle associazioni e del terzo settore le risorse per lo sviluppo, ad esempio, di progetti innovativi e di ricerca, per lo scambio di esperienze, per la condivisione delle buone pratiche, per l’organizzazione di seminari e convegni. Le risorse dedicate ai finanzia

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori