AGGIORNAMENTI
Cerca
Scuola
06 Novembre 2025 - 10:04
Open Day Salesiani: dai banchi ai laboratori, il futuro si costruisce qui. Ecco la scuola che non insegna solo un mestiere...
C’è chi, appena entrato nei laboratori dei Salesiani di San Benigno, ha detto: “Qui mi trovo veramente bene”. Un ragazzo di prima, arrivato dopo la terza media. Una frase semplice, ma che racconta tutto: la differenza tra una scuola dove si “frequenta” e una dove si cresce davvero.
Il Centro CNOS-FAP di San Benigno Canavese è da anni un punto di riferimento per chi cerca un percorso concreto, pratico e allo stesso tempo educativo. Qui si imparano mestieri, sì, ma soprattutto si impara a lavorare insieme, a riconoscere il valore dell’impegno e del talento. Formazione professionale salesiana significa questo: unire le mani e la mente, le competenze e la persona.
Anche quest’anno i sette corsi di formazione professionale sono partiti a pieno regime, con il tutto esaurito. Non è un caso. In un tempo in cui molti giovani non sanno “che strada prendere” dopo la terza media, i Salesiani di San Benigno offrono un’alternativa chiara, gratuita e solida: imparare un mestiere, costruire il proprio futuro.
Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2025-2026 sono già aperte e il Centro ha programmato una serie di Open Day per far conoscere alle famiglie l’offerta formativa:
sabato 18 ottobre, 15 novembre, 13 dicembre 2025 e 17 gennaio 2026, dalle 8.30 alle 12.30.
Visite guidate, incontri con docenti e allievi, laboratori aperti: tutto su prenotazione, per entrare davvero “dentro” la scuola, non solo per guardarla da fuori.

La pasticceria
Gli indirizzi di studio spaziano in tre grandi aree: industriale, ristorazione e benessere.
Nel settore industriale ci sono i corsi di meccanica, elettro e termoidraulica; nella ristorazione si può scegliere tra cucina, pasticceria e sala/bar; nel benessere spicca il corso per acconciatore. Ogni corso è pensato per accompagnare i ragazzi dai 14 ai 17 anni in un percorso triennale (più un eventuale quarto anno di specializzazione) che unisce teoria, laboratorio e tirocinio in azienda.
Il risultato? Giovani preparati, autonomi e pronti a entrare nel mondo del lavoro. E, non di rado, giovani che vengono assunti proprio dove hanno fatto lo stage.
Non è solo formazione: è orientamento alla vita, responsabilità, fiducia nelle proprie capacità.
Ma il CNOS-FAP non si ferma ai ragazzi. Il Centro è un vero motore di formazione permanente per adulti, occupati e disoccupati, grazie alla collaborazione con l’Ufficio dei Servizi al Lavoro. Corsi come Addetto alle attività ristorative, Operatore socio sanitario, Assistente familiare, Magazzino e logistica, Pasticceria, Informatica e inglese, Tecnico di sistemi BIM formano centinaia di persone ogni anno, creando opportunità concrete di reinserimento professionale.
Il filo conduttore è sempre lo stesso: imparare facendo. Una pedagogia antica e modernissima allo stesso tempo, che viene da don Bosco e parla al presente. “Sogna, impara, realizza” non è uno slogan pubblicitario: è la sintesi di un metodo che mette al centro la persona, la fiducia e la possibilità di riuscire.
E forse è proprio questo il segreto della scuola di San Benigno: un luogo dove si sta bene. Dove gli insegnanti conoscono per nome i loro allievi, dove si lavora con strumenti veri, dove le giornate scorrono tra officine, forni, laboratori e sorrisi.
Non c’è competizione sterile, ma collaborazione. Non c’è la paura di “sbagliare”, ma la voglia di capire. E ogni errore diventa parte del percorso, non un marchio.
Chi visita il centro durante gli Open Day lo percepisce subito: questa è una scuola viva, fatta di voci, gesti e risultati. Ogni laboratorio racconta una storia di manualità e passione. Ogni corso è un ponte verso un mestiere, ma anche verso una vita adulta più consapevole.
E quando, alla fine dei tre anni, i ragazzi ricevono il diploma professionale, sanno di avere in mano più di un titolo: hanno un mestiere, una comunità, e soprattutto la fiducia di poter costruire qualcosa di proprio.
Non è poco, in un tempo in cui il lavoro sembra un miraggio e l’entusiasmo una rarità.
Il CNOS-FAP di San Benigno, con sede in Piazza Guglielmo da Volpiano 2, continua così la sua missione di scuola accogliente, formativa e aperta al territorio.
Un luogo dove ogni ragazzo può trovare la sua strada, a patto di volerla davvero percorrere.
Perché qui — come amano dire gli insegnanti — non si cambia scuola. Si cambia prospettiva.
Meccanica

Idraulico
Elettrico
Cucina
Acconciatrice

Sala bar
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.