AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Novembre 2024 - 16:37
Negli ultimi anni, il settore dei casinò online ha registrato una crescita esponenziale, trasformando radicalmente il panorama economico in Italia.
Tra i settori che danno impulso all'economia italiana, è uno dei maggiori contributori. Insieme al turismo e alla produzione, il mercato dei casinò online svolge un ruolo chiave creando posti di lavoro, generando entrate fiscali e supportando i progressi tecnologici.
Le proiezioni indicano che i ricavi del gioco d'azzardo nei casinò online in Italia raggiungeranno i 3,21 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuo composto del 5,85%. Negli ultimi cinque anni, il settore ha visto un incremento del 45%.
Il successo dei casinò online tra gli utenti italiani è attribuibile in parte alla presenza di siti di recensioni affidabili che forniscono informazioni importanti sui migliori casino online. Questi portali mettono a disposizione guide utili per orientare i giocatori verso piattaforme sicure su cui giocare.
Gli elementi maggiormente apprezzati comprendono un’ampia selezione di giochi, bonus e promozioni, assistenza clienti e analisi comparative tra gli operatori digitali, facilitando la scelta su quale casinò giocare.
Anche le scommesse sportive, in particolare quelle calcistiche, sono molto popolari tra gli italiani, tanto che svolgono un ruolo importante nell'economia italiana. Nel 2023, sono stati piazzati quasi 15 miliardi di euro in scommesse sul calcio, di cui 3 provenienti solo dalle partite di Serie A.
Nel periodo da gennaio ad agosto 2024, la città di Napoli ha guidato il paese nei ricavi delle scommesse sportive virtuali, incassando quasi 50 milioni di euro, seguita da Roma e Milano.
Questi numeri mostrano come i casinò online e le piattaforme di scommesse contribuiscano all'economia italiana, incoraggiando al contempo l'uso di nuove tecnologie e attraendo investimenti globali
La digitalizzazione ha cambiato completamente il volto dell'occupazione e la trasformazione della forza lavoro in molti settori. Sono emerse nuove figure professionali e quelle vecchie sono state modernizzate con l'inclusione delle tecnologie digitali, il che significa che anche i dipendenti devono adattarsi e apprendere nuove competenze.
La crescita dei casinò online ha visto tali cambiamenti e la necessità di espansione. Il settore richiede professionisti qualificati, tra cui sviluppatori di software, ingegneri IT, esperti di marketing, addetti all'assistenza clienti e data analyst.
Si stima che circa 20.000 individui in Italia siano coinvolte, direttamente o indirettamente, nel settore del gioco d'azzardo online. Questa crescita non solo ha ridotto i tassi di disoccupazione, ma ha anche contribuito all’aumento dei livelli di reddito medio, in particolare nelle aree con limitate opportunità economiche tradizionali.
Inoltre, il settore sta incoraggiando un passaggio verso una forza lavoro che utilizza la tecnologia quotidianamente. Poiché le aziende stanno investendo molto in tecnologia all’avanguardia, i professionisti stanno acquisendo esperienza nei campi più innovativi, contribuendo così allo sviluppo economico generale.
Uno dei vantaggi più tangibili del settore dei casinò online in Italia che sono correlati all'economia generale è il suo contributo alle entrate fiscali statali. Le piattaforme che operano con licenze italiane sono soggette a una tassazione rigorosa, che genera fondi sostanziali per il governo.
Nel 2024, il governo italiano si aspetta che le entrate fiscali del gioco d'azzardo online aumenteranno in modo significativo. Il Ministero delle Finanze prevede che le tasse sui redditi dei casinò online aumenteranno di 350 milioni di euro nei prossimi due anni, di 200 milioni di euro entro la fine del 2024 e di 150 milioni di euro nel 2025.
Il settore dei casinò online ha dimostrato di essere una fonte di reddito affidabile per lo Stato, anche durante periodi di crisi economica.
L’evoluzione del quadro normativo del giocare d'azzardo online in Italia sta presentando nuove prospettive di crescita del settore e del suo contributo all'economia. Il governo italiano dovrebbe avviare una gara d'appalto per nuove licenze di casinò online tra la fine di dicembre 2024 e l'inizio di gennaio 2025.
Le nuove disposizioni prevedono l’integrazione di una tassa di licenza di 7 milioni di euro per licenza, che sarà valida per nove anni. Migliorando le normative per gli operatori autorizzati, il governo sta garantendo piattaforme più sicure per i giocatori, aumentando al contempo le entrate fiscali.
Questi cambiamenti non solo consolidano il settore del gioco online, ma fungono anche da modello per la digitalizzazione di altri comparti.
Dall'e-commerce alla telemedicina, la digitalizzazione ha già dimostrato come può rimodellare interi settori, creare nuovi posti di lavoro e stimolare la crescita economica. Mentre l'Italia continua il suo percorso verso l'adozione dell'innovazione digitale, questi settori sono destinati ad assumere un ruolo sempre più centrale nell'economia nazionale.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.