AGGIORNAMENTI
Cerca
Società
10 Maggio 2023 - 14:42
Vuoi acquistare un tablet da sfruttare per lavoro o da regalare a tuo figlio perché lo usi al posto di libri e quaderni alleggerendo un po’ lo zaino? Tra le opzioni migliori che hai a disposizione ci sono senza dubbio i tablet di casa Apple: hanno prestazioni ottime, una buona memoria, possono essere utilizzati per navigare in Rete tramite dati a pacchetto o tramite WiFi e connessi agli altri dispositivi Apple per avere sempre a portata di mano i propri file. La spesa da mettere in conto per l’acquisto di un iPad non è indifferente, certo, soprattutto se si è interessati modelli recenti o con caratteristiche tecniche avanzate. La buona notizia è che puoi risparmiare un po’ optando per un iPad ricondizionato: se è vero che da soli i prodotti Apple coprono quasi metà del mercato refurbished, non dovrebbe essere difficile trovare quello che fa più al caso tuo. Quello che faremo di seguito è proprio provare a capire come scegliere l’iPad ricondizionato migliore.
iPad ricondizionato: come scegliere quello migliore per le proprie esigenze
La premessa necessaria, vista la particolare natura di questi dispositivi, è che solo affidandosi a rivenditori autorizzati si ha la certezza di portare a casa un iPad dalle ottime prestazioni e letteralmente come nuovo. Se vuoi fare una spesa sicura, in altre parole, faresti meglio a recarti nei R-store che hanno ormai corner dedicati ai dispositivi rigenerati o in alternativa a comprare iPad ricondizionati da CertiDeal e altri siti simili che vendono solo dispositivi certificati e passati, cioè, attraverso una serie di passaggi di laboratorio standard prima di essere immessi nuovamente sul mercato. Nella scheda tecnica che accompagna ogni dispositivo puoi leggere più nel dettaglio sia quali erano le sue condizioni iniziali, sia gli interventi subiti e che prestazioni vengono assicurate dopo gli ultimi.
Per il resto scegliere un iPad ricondizionato è esattamente come scegliere un iPad nuovo e richiede cioè di tenere conto delle proprie abitudini, quanto e per cosa lo si utilizzerà. Se si intende utilizzare l’iPad soprattutto per leggere o per navigare su Internet mentre si è fuori casa, così, si potrebbe optare per un iPad Mini ricondizionato, ideale da portare sempre con sé in borsa o nello zaino grazie a dimensioni e peso ridotti, Uno schermo più grande, di 11 o 12 pollici, è più confortevole invece se si intende utilizzare l’iPad ricondizionato per lavoro. In questo caso, specie se si svolgono lavori di grafica e per cui sono indispensabili accessori come l’Apple Pencil, l’iPad ricondizionato andrebbe scelto tenendo conto di quanti e quali sono quelli compatibili. I migliori rivenditori di iPad ricondizionati hanno un vasto assortimento di modelli di iPad, anche della serie Pro e della serie Air: la scelta non può che essere dettata da gusti ed esigenze personali, incluse quelle legate al budget. Più recente è il dispositivo in questione, infatti, e meno si potrebbe risparmiare comprando un iPad ricondizionato sul prezzo di mercato: si tratta certo di un minor risparmio che dovrebbe essere compensato da prestazioni migliori. Un consiglio utile potrebbe essere, comunque, non scegliere iPad di generazioni molto antiche – oltre la sesta, volendo generalizzare – dal momento che il rischio è che non reggano gli aggiornamenti di sistema e sia difficile trovare eventuali ricambi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.