AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
23 Febbraio 2023 - 12:51
Lo zaino sulla bilancia, segna 11 chili
"Sono andata a prendere a scuola mia nipote, ho fatto 100 metri con quello zaino e sono arrivata a casa con un mal di schiena terribile". È il racconto di zia Valentina che, mercoledì pomeriggio, ha portato a casa sua nipote, 8 anni. Siamo a Volpiano, alla scuola elementare Ghirotti.
Ebbene, un'esperienza terribile. Dopo l'arrivo a casa Valentina ha messo lo zaino sulla bilancia a lì la sorpresa: 11 CHILI.
E qui è scattata la protesta. Un tema sollevato da Valentina ma più volte sottolineato anche da mamme e papà che ogni giorni si ritrovano a trasportare zaini pesanti come piombo.
La studentessa con lo zaino da 11 chili sulle spalle
"Tutte le mamme - racconta Valentina - hanno lo stesso problema e si lamentano della stessa cosa. È indecente, ho fermato la maestra e ho chiesto se è normale che un bambino di 8 anni porti un peso del genere tutti i giorni? Poi, è vero, i bambini li accompagniamo e li veniamo a riprendere ma hanno comunque degli spostamenti da fare. Ho chiesto spiegazioni: all’inizio mi hanno detto che mia nipote si portava libri che non c’entravano niente, poi abbiamo visto anche gli altri zaini moltissimo. Ci hanno detto che servono tanti libri. Ma possibile che, oggi, con tutta questa tecnologia non si possa usare un tablet? Oppure lasciare i libri a scuola? Non c'è un'organizzazione alternativa rispetto a quella di far portare 11 chili di libri sulle spalle ad un bambino o ad una bambina di 8 anni? Bisogna intervenire".
Valentina è pronta chiedere chiarimenti.
"Andrò anche dalla dirigente scolastica, - racconta - a 8 anni portano questi pesi e poi ci lamentiamo che a 20 anni i ragazzi sono gobbi, ma come è possibile? 11 chili è assurdo, il massimo che possono portare dovrebbe essere il 15% del peso del bimbo o della bimba, tra 3 e 4 chili, di certo non 11. È stato un trauma per me fare 100 metri, poi, vabbè, io ho pure l’ernia al disco ma anche senza quella...".
I medici dicono che non deve superare i quattro chilogrammi di peso complessivo. Secondo le linee guida del Ministero della Salute non deve contenere oggetti per un peso complessivo superiore del 10-15 per cento del peso corporeo dell’alunno che lo indossa. In ogni caso, l’uso compulsivo e sprecone degli zaini scolastici resta un problema mai risolto della scuola italiana.
Un peso eccessivo può causare mal di schiena: secondo l’Associazione italiana di Fisioterapisti (Aifi), sono 5 su 10 i bambini tra i 6 e i 10 anni che soffrono di lombalgia, un numero che è il doppio di quello dei loro genitori quando avevano la stessa età. Anche se il peso dello zainetto pare non influisca direttamente sulle malattie croniche della colonna vertebrale tra cui la scoliosi, tuttavia un carico eccessivo provoca comunque altri disagi come atteggiamenti posturali scorretti che poi richiedono di essere curati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.