Cerca

Venaria Reale

L'Inno di Mameli a scuola: una lezione di storia e cittadinanza

La storia dell'Italia raccontata ai ragazzi dal professor D'Andrea

Inno Mameli

Venaria Reale, nella mattinata di martedì 24 settembre, ha ospitato un evento di grande rilevanza educativa: una lezione dedicata all'Inno di Mameli, tenuta dallo storico Michele D'Andrea.

L'iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole cittadine, ha rappresentato un'occasione estremamente formativa e volta ad avvicinare le giovani generazioni alla storia italiana.

Il professor D'Andrea ha saputo trasmettere ai ragazzi la potenza evocativa dell’inno oltre a spiegare la complessità del contesto in cui nacque l'Inno di Mameli. Attraverso aneddoti e spiegazioni chiare, ha svelato i significati nascosti dietro ogni verso, sottolineando l'importanza di conoscere le proprie radici per costruire un futuro migliore.

Un momento della lezione del professor D'Andrea 

“Due ore dove il tempo è trascorso velocemente – ha commentato Fabio Giulivi, sindaco di Venaria Reale - con i ragazzi attenti come poche altre volte. Alla presenza dei dirigenti scolastici e dei professori che hanno accompagnato le classi si è svolta una lezione ricca di interazioni disciplinari nella quale il professor D’Andrea ha spiegato, minuziosamente ma con grande semplicità, la storia del nostro Inno, il contesto storico risorgimentale nel quale è stato realizzato e la potenza evocativa dello stesso”.

La mattinata è stata organizzata dalla sezione provinciale di Torino, dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma di Torino.

Presenti alcune rappresentanze delle associazioni civili e d’arma, oltre all’Amministrazione Comunale di Venaria. Durante l’evento sono intervenuti Fabio Giulivi, sindaco di Venaria Reale, Luigi Cinaglia, presidente Sezione provinciale di Torino Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia, Maurizio Marrone, assessore Politiche sociali Regione Piemonte.

La presenza di autorità civili e militari a Venaria 

La lezione del professor D'Andrea ha dimostrato l’importanza di promuovere eventi divulgativi di questa portata e come sia fondamentale continuare a investire nell'educazione civica andando ad avvicinare i giovani alla storia e alle tradizioni del nostro Paese.

L'iniziativa di Venaria Reale ci ricorda l'importanza di riscoprire le nostre radici e di costruire un futuro fondato sui valori di libertà, uguaglianza e fraternità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori