AGGIORNAMENTI
Cerca
Venaria Reale
25 Settembre 2024 - 09:47
Venaria Reale, nella mattinata di martedì 24 settembre, ha ospitato un evento di grande rilevanza educativa: una lezione dedicata all'Inno di Mameli, tenuta dallo storico Michele D'Andrea.
L'iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole cittadine, ha rappresentato un'occasione estremamente formativa e volta ad avvicinare le giovani generazioni alla storia italiana.
Il professor D'Andrea ha saputo trasmettere ai ragazzi la potenza evocativa dell’inno oltre a spiegare la complessità del contesto in cui nacque l'Inno di Mameli. Attraverso aneddoti e spiegazioni chiare, ha svelato i significati nascosti dietro ogni verso, sottolineando l'importanza di conoscere le proprie radici per costruire un futuro migliore.
Un momento della lezione del professor D'Andrea
“Due ore dove il tempo è trascorso velocemente – ha commentato Fabio Giulivi, sindaco di Venaria Reale - con i ragazzi attenti come poche altre volte. Alla presenza dei dirigenti scolastici e dei professori che hanno accompagnato le classi si è svolta una lezione ricca di interazioni disciplinari nella quale il professor D’Andrea ha spiegato, minuziosamente ma con grande semplicità, la storia del nostro Inno, il contesto storico risorgimentale nel quale è stato realizzato e la potenza evocativa dello stesso”.
La mattinata è stata organizzata dalla sezione provinciale di Torino, dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma di Torino.
Presenti alcune rappresentanze delle associazioni civili e d’arma, oltre all’Amministrazione Comunale di Venaria. Durante l’evento sono intervenuti Fabio Giulivi, sindaco di Venaria Reale, Luigi Cinaglia, presidente Sezione provinciale di Torino Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia, Maurizio Marrone, assessore Politiche sociali Regione Piemonte.
La presenza di autorità civili e militari a Venaria
La lezione del professor D'Andrea ha dimostrato l’importanza di promuovere eventi divulgativi di questa portata e come sia fondamentale continuare a investire nell'educazione civica andando ad avvicinare i giovani alla storia e alle tradizioni del nostro Paese.
L'iniziativa di Venaria Reale ci ricorda l'importanza di riscoprire le nostre radici e di costruire un futuro fondato sui valori di libertà, uguaglianza e fraternità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.