AGGIORNAMENTI
Cerca
Turismo
18 Novembre 2024 - 11:48
Il borgo degli spazzacamini: il Natale più autentico d’Italia è in Piemonte
Nel Parco Nazionale della Val Grande, incastonata tra le montagne piemontesi, si trova Santa Maria Maggiore, una gemma che racconta storie di tradizioni, mestieri e arte. Questo borgo, il più importante della Val Vigezzo, è conosciuto come la Valle dei Pittori, ma la sua fama si estende anche a mestieri affascinanti e poco comuni, come quello degli spazzacamini e dei profumieri, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia locale e internazionale.
A soli 816 metri di altitudine e poco distante dal Lago Maggiore, Santa Maria Maggiore è un luogo che incanta visitatori e turisti per la sua atmosfera unica. Riconosciuta con la Bandiera arancione del Touring Club Italiano, questa cittadina offre un mix di arte, cultura e tradizioni che la rendono una destinazione imperdibile. Qui, il tempo sembra essersi fermato, e ogni angolo racconta storie di antichi mestieri, dagli spazzacamini ai profumieri, passando per i pittori che hanno trasformato la valle in una vera e propria tela vivente.
Uno degli appuntamenti più attesi dell’anno sono i mercatini di Natale, considerati tra i più belli del Piemonte. Dal 6 all’8 dicembre, per soli tre giorni, il borgo si trasforma in un villaggio natalizio, con luci, decorazioni e un’atmosfera festosa che attira migliaia di visitatori. Gli eventi includono musica, arte popolare e degustazioni di specialità locali, senza dimenticare gli stand per lo shopping natalizio. Una bellezza fugace, ma intensa, che vale la pena di vivere almeno una volta.
Il mestiere dello spazzacamino è parte integrante dell’identità di Santa Maria Maggiore. Il Museo dello Spazzacamino, situato nel Parco di Villa Antonia, racconta la storia e le tradizioni di questo antico lavoro, che ha formato generazioni di abitanti della valle. Ogni anno, il borgo ospita il Raduno Internazionale degli Spazzacamini, un evento che celebra questa figura simbolica, attirando visitatori da tutto il mondo. Un’occasione unica per immergersi nella cultura locale e comprendere l’importanza di un mestiere oggi quasi scomparso.
Pochi sanno che l’iconica Acqua di Colonia ha le sue radici proprio a Santa Maria Maggiore. Qui, nel XVII secolo, il profumiere Giovanni Paolo Feminis inventò la formula dell’Aqua Mirabilis, successivamente commercializzata dal suo amico e compaesano Giovanni Maria Farina a Colonia, in Germania. La Casa del Profumo Feminis-Farina, situata in Piazza Risorgimento, offre un viaggio sensoriale attraverso la storia di questo celebre prodotto, svelando come un borgo montano sia diventato il punto di partenza per un successo globale.
Santa Maria Maggiore è conosciuta anche come la Valle dei Pittori, grazie alla ricca tradizione artistica che ha segnato la sua storia. La Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini conserva e celebra le opere dei grandi artisti vigezzini, dal Settecento al Novecento, testimonianza di un’eredità culturale che continua a ispirare. Durante il periodo natalizio, le mostre d’arte lasciano spazio ai mercatini di Natale, che aggiungono un tocco di magia al borgo.
Per chi ama viaggiare in moto, Santa Maria Maggiore offre un percorso panoramico suggestivo. Partendo da Gravellona Toce e seguendo le statali SS34 e SS631, si attraversano il Lago Maggiore e la Val Vigezzo, tra curve e tornanti che regalano viste mozzafiato. Arrivati a destinazione, il borgo invita a scendere dalla sella e immergersi nella sua atmosfera unica. Il viaggio può proseguire verso Domodossola, completando un giro ad anello che offre il meglio di questa regione montuosa.
Tra tradizioni secolari, mercatini natalizi, arte e profumi, Santa Maria Maggiore si conferma una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica e suggestiva. Questo borgo piemontese racchiude il fascino di un passato che continua a vivere, pronto a sorprendere chiunque voglia scoprirlo. Un luogo dove ogni angolo racconta una storia, e ogni visita diventa un ricordo indimenticabile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.