AGGIORNAMENTI
Cerca
asta
29 Ottobre 2024 - 12:04
La Lancia Delta gialla di Roberto Baggio, regalo di Gianni Agnelli, all'asta per beneficenza su Catawiki dal 1 novembre.
Cosa succede quando un’icona del calcio incontra una leggenda dell’automobilismo? Nasce una storia che attraversa decenni e che oggi si prepara a scrivere un nuovo capitolo. La celebre Lancia Delta Integrale “giallo ginestra”, donata a Roberto Baggio nel 1993 da Gianni Agnelli per celebrare il Pallone d’Oro, sta per essere messa all’asta in un evento che promette di fare storia, non più sui campi di calcio ma per una causa benefica.
Era il 1993 quando l’Avvocato, visionario e simbolo della Juventus, decise di omaggiare Roberto Baggio con una Lancia Delta gialla, colore che richiamava l’oro del prestigioso trofeo appena vinto dal fuoriclasse vicentino. Questo gesto era un segno di ammirazione per il talento di Baggio e della stima che univa il campione alla squadra bianconera.
La Delta, emblema di potenza e eleganza, rappresentava il dono perfetto per un giocatore che aveva affascinato il mondo intero con la sua tecnica e visione di gioco.
Come accade per tante storie luminose, anche la Lancia Delta di Baggio ha conosciuto momenti di oscurità. Dopo alcuni anni nelle mani del campione, l’auto passò di proprietario in proprietario, fino a essere dimenticata in un giardino, coperta solo da un telo. Per anni, questo simbolo di gloria rimase nascosto, fino a quando nel 2008 venne ritrovata da Giorgio Allegrini, presidente della fondazione no profit Stella di Cuori.
Roberto Baggio
Grazie all’intervento di Miki Biasion, due volte campione del mondo di rally, e ai fratelli Parussini, iniziò un percorso di restauro che riportò la Delta al suo splendore originale in tre anni di lavoro.
L’asta benefica “Stelle di Cuori”, che si terrà su Catawiki dal 1 al 16 novembre, offre non solo la possibilità di aggiudicarsi un pezzo di storia, ma anche di contribuire a una serie di progetti benefici.
L’intero ricavato dell’evento sarà devoluto a iniziative solidali tra cui la Fondazione Vialli e Mauro Onlus, l’Associazione Pupi Onlus di Javier Zanetti e Paula de la Fuente, la Fondazione Città della Speranza e la Stella di Cuori. La serata vedrà la partecipazione di personalità come Miki Biasion, e il sostegno del Lancia Delta Club di Torino e dei registri storici Lancia.
Tra gli oggetti all’asta, non c’è solo la Lancia Delta di Baggio. Si trovano anche una maglia autografata dallo stesso campione, un casco firmato da Valentino Rossi e una maglia da gara di Charles Leclerc. Una selezione di cimeli preziosi che arricchisce l’evento e lo rende un’occasione imperdibile per collezionisti e appassionati.
Questa iniziativa non rappresenta solo un omaggio alla storia, ma una prospettiva di speranza per il futuro. La Lancia Delta di Baggio, emblema dell’epoca d’oro del calcio italiano, diventa ora uno strumento di solidarietà per sostenere chi ha più bisogno.
In un mondo che a volte dimentica i valori fondamentali, questa storia ci ricorda che il successo autentico va oltre i trofei e si misura anche attraverso gesti di generosità e altruismo. Un’occasione per dimostrare come sport e solidarietà possano intrecciarsi in un abbraccio che supera il tempo e le mode, portando avanti il vero significato del gioco e della condivisione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.