L'offerta formativa di Sei si articola in quattro diversi percorsi, indipendenti l'uno dall'altro, che coinvolgeranno quest'anno circa 220 studenti degli atenei torinesi, con l'obiettivo di arrivare nel 2022 a 1.600 ragazzi e ragazze coinvolte. La Scuola si avvale di docenti italiani e internazionali con esperienze nell'ambito dell'imprenditorialità e dell'innovazione. Il primo modulo, Explorer, offre a 40 studenti che frequentano un corso di laurea triennale la possibilità di scoprire in tre mesi le basi della creazione d'impresa. Il secondo, Pioneer, è un percorso della durata di un anno per 30 studenti dell'Alta Scuola Politecnica su temi quali intelligenza artificiale, mobilità, internet delle cose, robotica. Il terzo modulo, Changer, è un programma della durata di cinque mesi in cui 50 giovani laureati lavorano alla soluzione di sfide globali impiegando tecnologie avanzate del Cern e del Politecnico di Torino. Il quarto, Inventor, si rivolge a 40 studenti universitari di ogni livello, appassionati di tecnologie e innovazione per programmare un prototipo e presentare un'idea imprenditoriale. L'offerta formativa di Sei si articola in quattro diversi percorsi, indipendenti l'uno dall'altro, che coinvolgeranno quest'anno circa 220 studenti degli atenei torinesi, con l'obiettivo di arrivare nel 2022 a 1.600 ragazzi e ragazze coinvolte. La Scuola si avvale di docenti italiani e internazionali con esperienze nell'ambito dell'imprenditorialità e dell'innovazione. Il primo modulo, Explorer, offre a 40 studenti che frequentano un corso di laurea triennale la possibilità di scoprire in tre mesi le basi della creazione d'impresa. Il secondo, Pioneer, è un percorso della durata di un anno per 30 studenti dell'Alta Scuola Politecnica su temi quali intelligenza artificiale, mobilità, internet delle cose, robotica. Il terzo modulo, Changer, è un programma della durata di cinque mesi in cui 50 giovani laureati lavorano alla soluzione di sfide globali impiegando tecnologie avanzate del Cern e del Politecnico di Torino. Il quarto, Inventor, si rivolge a 40 studenti universitari di ogni livello, appassionati di tecnologie e innovazione per programmare un prototipo e presentare un'idea imprenditoriale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.