Cerca

TORINO. Fondazione Agnelli, nasce scuola per diventare imprenditori

L'offerta formativa di Sei si articola in quattro diversi percorsi, indipendenti l'uno dall'altro, che coinvolgeranno quest'anno circa 220 studenti degli atenei torinesi, con l'obiettivo di arrivare nel 2022 a 1.600 ragazzi e ragazze coinvolte. La Scuola si avvale di docenti italiani e internazionali con esperienze nell'ambito dell'imprenditorialità e dell'innovazione. Il primo modulo, Explorer, offre a 40 studenti che frequentano un corso di laurea triennale la possibilità di scoprire in tre mesi le basi della creazione d'impresa. Il secondo, Pioneer, è un percorso della durata di un anno per 30 studenti dell'Alta Scuola Politecnica su temi quali intelligenza artificiale, mobilità, internet delle cose, robotica. Il terzo modulo, Changer, è un programma della durata di cinque mesi in cui 50 giovani laureati lavorano alla soluzione di sfide globali impiegando tecnologie avanzate del Cern e del Politecnico di Torino. Il quarto, Inventor, si rivolge a 40 studenti universitari di ogni livello, appassionati di tecnologie e innovazione per programmare un prototipo e presentare un'idea imprenditoriale. L'offerta formativa di Sei si articola in quattro diversi percorsi, indipendenti l'uno dall'altro, che coinvolgeranno quest'anno circa 220 studenti degli atenei torinesi, con l'obiettivo di arrivare nel 2022 a 1.600 ragazzi e ragazze coinvolte. La Scuola si avvale di docenti italiani e internazionali con esperienze nell'ambito dell'imprenditorialità e dell'innovazione. Il primo modulo, Explorer, offre a 40 studenti che frequentano un corso di laurea triennale la possibilità di scoprire in tre mesi le basi della creazione d'impresa. Il secondo, Pioneer, è un percorso della durata di un anno per 30 studenti dell'Alta Scuola Politecnica su temi quali intelligenza artificiale, mobilità, internet delle cose, robotica. Il terzo modulo, Changer, è un programma della durata di cinque mesi in cui 50 giovani laureati lavorano alla soluzione di sfide globali impiegando tecnologie avanzate del Cern e del Politecnico di Torino. Il quarto, Inventor, si rivolge a 40 studenti universitari di ogni livello, appassionati di tecnologie e innovazione per programmare un prototipo e presentare un'idea imprenditoriale.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori